Bianco e nero Most downloaded articles in the last 2 months Sara Martin Cinecittà. Genesi ed elaborazione del progetto della Città del Cinema in "Bianco e nero", 2/2012 pp. 73-, DOI: 10.7371/71476 Details Cite Gabriele Rigola Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 62-69, DOI: 10.7371/82162 Details Cite Luca Mazzei L'italiano di legno (o le straordinarie avventure di un burattino chiamato Pinocchio nel primo cinema italiano) in "Bianco e nero", 2/2014 pp. 121-135, DOI: 10.7371/78010 Details Cite Andreina Campagna I paradossi delle forme autobiografiche digitali in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 146-152, DOI: 10.7371/82666 Details Cite Marina Pellanda Declinazioni autobiografiche nel cinema di Marco Bellocchio in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 46-52, DOI: 10.7371/82649 Details Cite Cristina Jandelli Annie Vivanti e il cinema delle dive in "Bianco e nero", 3/2012 pp. 23-34, DOI: 10.7371/73232 Details Cite Franco Monteleone I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese? in "Bianco e nero", 3/2009 pp. 60-, DOI: 10.7371/71197 Details Cite Stella Dagna La musa creatrice. Maria Gasparini in «La ribalta» in "Bianco e nero", 2/2011 pp. 39-47, DOI: 10.7371/70174 Details Cite Domenico MonettiLuca Pallanch Un marziano è sceso dal Veneto in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 180-185, DOI: 10.7371/82671 Details Cite Federico Vitella Il diario intimo come fonte per la storia del fandom. Ritratto di una Bobby-soxer di provincia in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 153-160, DOI: 10.7371/82667 Details Cite Claudia Panelli Il corpo come confine. Cartografie sessuali dell'Occidente a partire dall'analisi di Christine in the Cutting Room di Susan Stryker in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 80-85, DOI: 10.7371/82655 Details Cite Laura Busetta Tutto parla di te: tracce memoriali e scrittura soggettiva nel cinema di Alina Marazzi in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 53-59, DOI: 10.7371/82650 Details Cite Giaime Alonge Figlio del secolo. Ben Hecht e la scrittura del sé in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 40-45, DOI: 10.7371/82648 Details Cite Alberto Scandola L'ultima Muti: "italian idol" tra televisione, magazine e social network in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 70-71, DOI: 10.7371/82163 Details Cite Luca Barra Star a ripetizione. Modelli di celebrità nella fiction italiana contemporanea in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 32-42, DOI: 10.7371/82159 Details Cite Federica Muzzarelli Dandy e neodandy. Fashion Visual Icons da La dolce vita a La grande bellezza in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 23-31, DOI: 10.7371/82158 Details Cite Pierpaola Pierini I non attori che sanno recitare. Pratiche di casting e di coaching nel cinema italiano contemporaneo in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 12-19, DOI: 10.7371/82156 Details Cite Andrea MarianiSimone Venturini Sapessi com'è strano incontrare Poe a Milano in "Bianco e nero", 2/2014 pp. 49-61, DOI: 10.7371/78003 Details Cite Vito Zagarrio L'atlante delle emozioni. Modi di produzione, modi di rappresentazione del territorio in "Bianco e nero", 1/2014 pp. 21-27, DOI: 10.7371/77150 Details Cite Alberto Crespi Editoriale in "Bianco e nero", 1/2013 pp. 5-7, DOI: 10.7371/74335 Details Cite
Sara Martin Cinecittà. Genesi ed elaborazione del progetto della Città del Cinema in "Bianco e nero", 2/2012 pp. 73-, DOI: 10.7371/71476 Details Cite
Gabriele Rigola Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 62-69, DOI: 10.7371/82162 Details Cite
Luca Mazzei L'italiano di legno (o le straordinarie avventure di un burattino chiamato Pinocchio nel primo cinema italiano) in "Bianco e nero", 2/2014 pp. 121-135, DOI: 10.7371/78010 Details Cite
Andreina Campagna I paradossi delle forme autobiografiche digitali in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 146-152, DOI: 10.7371/82666 Details Cite
Marina Pellanda Declinazioni autobiografiche nel cinema di Marco Bellocchio in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 46-52, DOI: 10.7371/82649 Details Cite
Cristina Jandelli Annie Vivanti e il cinema delle dive in "Bianco e nero", 3/2012 pp. 23-34, DOI: 10.7371/73232 Details Cite
Franco Monteleone I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese? in "Bianco e nero", 3/2009 pp. 60-, DOI: 10.7371/71197 Details Cite
Stella Dagna La musa creatrice. Maria Gasparini in «La ribalta» in "Bianco e nero", 2/2011 pp. 39-47, DOI: 10.7371/70174 Details Cite
Domenico MonettiLuca Pallanch Un marziano è sceso dal Veneto in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 180-185, DOI: 10.7371/82671 Details Cite
Federico Vitella Il diario intimo come fonte per la storia del fandom. Ritratto di una Bobby-soxer di provincia in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 153-160, DOI: 10.7371/82667 Details Cite
Claudia Panelli Il corpo come confine. Cartografie sessuali dell'Occidente a partire dall'analisi di Christine in the Cutting Room di Susan Stryker in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 80-85, DOI: 10.7371/82655 Details Cite
Laura Busetta Tutto parla di te: tracce memoriali e scrittura soggettiva nel cinema di Alina Marazzi in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 53-59, DOI: 10.7371/82650 Details Cite
Giaime Alonge Figlio del secolo. Ben Hecht e la scrittura del sé in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 40-45, DOI: 10.7371/82648 Details Cite
Alberto Scandola L'ultima Muti: "italian idol" tra televisione, magazine e social network in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 70-71, DOI: 10.7371/82163 Details Cite
Luca Barra Star a ripetizione. Modelli di celebrità nella fiction italiana contemporanea in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 32-42, DOI: 10.7371/82159 Details Cite
Federica Muzzarelli Dandy e neodandy. Fashion Visual Icons da La dolce vita a La grande bellezza in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 23-31, DOI: 10.7371/82158 Details Cite
Pierpaola Pierini I non attori che sanno recitare. Pratiche di casting e di coaching nel cinema italiano contemporaneo in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 12-19, DOI: 10.7371/82156 Details Cite
Andrea MarianiSimone Venturini Sapessi com'è strano incontrare Poe a Milano in "Bianco e nero", 2/2014 pp. 49-61, DOI: 10.7371/78003 Details Cite
Vito Zagarrio L'atlante delle emozioni. Modi di produzione, modi di rappresentazione del territorio in "Bianco e nero", 1/2014 pp. 21-27, DOI: 10.7371/77150 Details Cite