Musica e storia Most downloaded articles in the last 2 months A Sergio Miceli in "Musica e storia", 3/2009 pp. 509-510, DOI: 10.1420/84979 Details Download Cite Paolo Russo Giuditta Pasta: cantante pantomimica in "Musica e storia", 2/2002 pp. 497-534, DOI: 10.1420/8285 Details € 8,00 Cite Massimo Baldacci La didattica generale come scienza dell'insegnamento in "Musica e storia", 3/2006 pp. 495-502, DOI: 10.1420/27075 Details € 8,00 Cite Marino Nahon Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca in "Musica e storia", 1/2005 pp. 25-82, DOI: 10.1420/20129 Details € 8,00 Cite Angelo Rusconi L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino in "Musica e storia", 1/2005 pp. 5-24, DOI: 10.1420/20128 Details € 8,00 Cite Massimo Zicari Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw in "Musica e storia", 2/2009 pp. 377-392, DOI: 10.1420/37010 Details € 8,00 Cite Giuseppina La Face Bianconi La didattica dell'ascolto in "Musica e storia", 3/2006 pp. 511-544, DOI: 10.1420/27077 Details € 8,00 Cite Marina Valmaggi Liturgia o animazione? in "Musica e storia", 3/2005 pp. 625-650, DOI: 10.1420/21581 Details € 8,00 Cite Diego Toigo Intonazioni per l'Ordinario della Messa tra neocecilianesimo e modernità in "Musica e storia", 3/2005 pp. 549-582, DOI: 10.1420/21578 Details € 8,00 Cite Alessandra Fiori "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549) in "Musica e storia", 1/2000 pp. 169-236, DOI: 10.1420/12489 Details € 8,00 Cite Marco Beghelli "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico in "Musica e storia", 1/2002 pp. 291-302, DOI: 10.1420/7612 Details € 8,00 Cite Antonio Lovato Per una pedagogia della musica liturgica in "Musica e storia", 3/2005 pp. 691-716, DOI: 10.1420/21584 Details € 8,00 Cite Anna Laura Bellina Brevità, frequenza e varietà: Cristoforo Ivanovich librettista e storico dell'opera veneziana in "Musica e storia", 2/2000 pp. 367-390, DOI: 10.1420/12495 Details € 8,00 Cite Angelo Rusconi La polifonia semplice: alcune osservazioni in "Musica e storia", 1/2003 pp. 7-50, DOI: 10.1420/9115 Details € 8,00 Cite Anne Stone The "Ars Subtilior" in Paris in "Musica e storia", 2/2002 pp. 373-404, DOI: 10.1420/8282 Details € 8,00 Cite Francesca Fantappiè Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento in "Musica e storia", 2/2009 pp. 293-352, DOI: 10.1420/37008 Details € 8,00 Cite Natascha Veldhorst Music for the Gods. Classical Images of Sacrificial Ceremonies Rediscovered by Dutch Painters and Playwrights in "Musica e storia", 1/2007 pp. 147-162, DOI: 10.1420/30018 Details € 8,00 Cite Antonio Serravezza La "musica autonoma" nell'estetica di Hegel in "Musica e storia", 2/2000 pp. 325-350, DOI: 10.1420/12493 Details € 8,00 Cite Angelo Rusconi "Convertimini omnes": itinerari di un arcaico canto quaresimale in "Musica e storia", 1/1999 pp. 5-30, DOI: 10.1420/12463 Details € 8,00 Cite Paolo Somigli "Atonalità" e "dodecafonia" in Italia nella prima metà del Novecento in "Musica e storia", 1/2002 pp. 331-354, DOI: 10.1420/7614 Details € 8,00 Cite
Paolo Russo Giuditta Pasta: cantante pantomimica in "Musica e storia", 2/2002 pp. 497-534, DOI: 10.1420/8285 Details € 8,00 Cite
Massimo Baldacci La didattica generale come scienza dell'insegnamento in "Musica e storia", 3/2006 pp. 495-502, DOI: 10.1420/27075 Details € 8,00 Cite
Marino Nahon Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca in "Musica e storia", 1/2005 pp. 25-82, DOI: 10.1420/20129 Details € 8,00 Cite
Angelo Rusconi L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino in "Musica e storia", 1/2005 pp. 5-24, DOI: 10.1420/20128 Details € 8,00 Cite
Massimo Zicari Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw in "Musica e storia", 2/2009 pp. 377-392, DOI: 10.1420/37010 Details € 8,00 Cite
Giuseppina La Face Bianconi La didattica dell'ascolto in "Musica e storia", 3/2006 pp. 511-544, DOI: 10.1420/27077 Details € 8,00 Cite
Marina Valmaggi Liturgia o animazione? in "Musica e storia", 3/2005 pp. 625-650, DOI: 10.1420/21581 Details € 8,00 Cite
Diego Toigo Intonazioni per l'Ordinario della Messa tra neocecilianesimo e modernità in "Musica e storia", 3/2005 pp. 549-582, DOI: 10.1420/21578 Details € 8,00 Cite
Alessandra Fiori "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549) in "Musica e storia", 1/2000 pp. 169-236, DOI: 10.1420/12489 Details € 8,00 Cite
Marco Beghelli "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico in "Musica e storia", 1/2002 pp. 291-302, DOI: 10.1420/7612 Details € 8,00 Cite
Antonio Lovato Per una pedagogia della musica liturgica in "Musica e storia", 3/2005 pp. 691-716, DOI: 10.1420/21584 Details € 8,00 Cite
Anna Laura Bellina Brevità, frequenza e varietà: Cristoforo Ivanovich librettista e storico dell'opera veneziana in "Musica e storia", 2/2000 pp. 367-390, DOI: 10.1420/12495 Details € 8,00 Cite
Angelo Rusconi La polifonia semplice: alcune osservazioni in "Musica e storia", 1/2003 pp. 7-50, DOI: 10.1420/9115 Details € 8,00 Cite
Anne Stone The "Ars Subtilior" in Paris in "Musica e storia", 2/2002 pp. 373-404, DOI: 10.1420/8282 Details € 8,00 Cite
Francesca Fantappiè Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento in "Musica e storia", 2/2009 pp. 293-352, DOI: 10.1420/37008 Details € 8,00 Cite
Natascha Veldhorst Music for the Gods. Classical Images of Sacrificial Ceremonies Rediscovered by Dutch Painters and Playwrights in "Musica e storia", 1/2007 pp. 147-162, DOI: 10.1420/30018 Details € 8,00 Cite
Antonio Serravezza La "musica autonoma" nell'estetica di Hegel in "Musica e storia", 2/2000 pp. 325-350, DOI: 10.1420/12493 Details € 8,00 Cite
Angelo Rusconi "Convertimini omnes": itinerari di un arcaico canto quaresimale in "Musica e storia", 1/1999 pp. 5-30, DOI: 10.1420/12463 Details € 8,00 Cite
Paolo Somigli "Atonalità" e "dodecafonia" in Italia nella prima metà del Novecento in "Musica e storia", 1/2002 pp. 331-354, DOI: 10.1420/7614 Details € 8,00 Cite