Mon maître inconnu. Francesco Viola and natural law
- in "Rivista di filosofia del diritto", 2/2022
- pp. 253-269, DOI: 10.4477/105784
Mauro Barberis
2022
2021
Auschwitz: Memory and oblivion
- in "Ragion pratica", 2/2021
- pp. 633-640, DOI: 10.1415/102331
2020
Philosophia Perennis Comes Back. The Case of Robert Alexy
- in "Rivista di filosofia del diritto", 2/2020
- pp. 247-264, DOI: 10.4477/98950
Brief History of Racism from the Big Bang to the Internet
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/2020
- pp. 589-594, DOI: 10.1436/98895
Can we recover from digital populism? Three possible remedies
- in "Ragion pratica", 1/2020
- pp. 9-30, DOI: 10.1415/96861
2019
Introduzione
- in "Ragion pratica", 1/2019
- pp. 187-190, DOI: 10.1415/93461
2018
Constitutional liberalism. Between Global Neoliberalism and Italian Liberalism
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/2018
- pp. 567-578, DOI: 10.1436/91883
Equality, Difference and Homologation
- in "Ragion pratica", 2/2018
- pp. 531-546, DOI: 10.1415/91554
The Man of the Crowd. Donald Trump's Legal Philosophy
- in "Ragion pratica", 2/2018
- pp. 411-428, DOI: 10.1415/91547
2018
Presentazione
- in "Ragion pratica", 1/2018
- pp. 5-8, DOI: 10.1415/89755
2017
Ferrajoli successor of Kelsen, or Kelsen precursor of Ferrajoli?
- in "Ragion pratica", 1/2017
- pp. 225-230, DOI: 10.1415/86444
Idola Securitatis. A Comment to La violenza e il sacro
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2017
- pp. 303-308, DOI: 10.1436/86007
How One Can Benefit from his own Wrong. Schauer on Precedent, Common Law, and Law
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2017
- pp. 235-242, DOI: 10.1436/86002
2016
Liberté, égalité, sécurité. Gli equivoci della guerra al terrore
- in "il Mulino", 4/2016
- pp. 565-577, DOI: 10.1402/83939
The Misfortunes of Virtue. Corruption, Democracy, Rights
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2016
- pp. 155-176, DOI: 10.1436/82982
2015
«Civis europæus sum». A Reasonable Apology of Citizenship
- in "Filosofia politica", 2/2015
- pp. 317-332, DOI: 10.1416/80076
The Trouble with Formalism. Between Hermeneutics and Legal Realism
- in "Rivista di filosofia del diritto", 1/2015
- pp. 107-118, DOI: 10.4477/79706
What remains of Judicial Syllogism? Reflections from Beccaria
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2015
- pp. 163-178, DOI: 10.1436/79266
Leggete Houellebecq!
- in "il Mulino", 2/2015
- pp. 392-395, DOI: 10.1402/79249
2013
Liberty about Religion
- in "Rivista di filosofia del diritto", Speciale/2013
- pp. 21-34, DOI: 10.4477/75094
Law and Judge in the Twentieth Century "Italietta"
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/2013
- pp. 537-542, DOI: 10.1436/74978
Tre narrazioni sui benicomuni
- in "Ragion pratica", 2/2013
- pp. 381-390, DOI: 10.1415/74936
The end of the State and other stories
- in "Filosofia politica", 2/2013
- pp. 317-329, DOI: 10.1416/73591
On Equality, Reasonableness, and Rights.
- in "Rivista di filosofia del diritto", 1/2013
- pp. 191-204, DOI: 10.4477/73547
Libertà religiosa
- in "Ragion pratica", 1/2013
- pp. 175-190, DOI: 10.1415/73223
2012
L'evoluzione dei diritti. Nove osservazioni marginali
- in "Ragion pratica", 2/2012
- pp. 585-594, DOI: 10.1415/38547
Remembering Alfonso Catania. Recognition and Division of Legal Work
- in "Rivista di filosofia del diritto", 1/2012
- pp. 205-216, DOI: 10.4477/37403
Neoconstitutionalism, Third Philosophy of Law
- in "Rivista di filosofia del diritto", 1/2012
- pp. 153-164, DOI: 10.4477/37400
2011
Santi Romano, il neoistituzionalismo e il pluralismo giuridico
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/2011
- pp. 349-360, DOI: 10.1436/35959
Tre passi nella storia dei liberalismi
- in "Ragion pratica", 2/2011
- pp. 563-, DOI: 10.1415/35685
2010
Società post-secolare? Cinque obiezioni ai laici accomodanti
- in "il Mulino", 1/2010
- pp. 5-19, DOI: 10.1402/31078
Una disputa quasi oxoniense. Raz vs. Alexy sul positivismo giuridico
- in "Ragion pratica", 1/2010
- pp. 203-220, DOI: 10.1415/31855
Diritto contro democrazia?
- in "il Mulino", 3/2010
- pp. 382-389, DOI: 10.1402/32027
2002
Lettera da Genova
- in "il Mulino", 1/2002
- pp. 165-172, DOI: 10.1402/1281
2011
Intervista a Luigi Ferrajoli
- in "il Mulino", 3/2011
- pp. 519-526, DOI: 10.1402/34725
Un arido amore. Ipotesi sulla liquefazione del liberalismo italiano
- in "il Mulino", 4/2011
- pp. 716-722, DOI: 10.1402/35055
2010
Presentazione
- in "Ragion pratica", 2/2010
- pp. 329-332, DOI: 10.1415/33025
1997
La cosa-diritto. Tarello e la definizione di "diritto"
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/1997
- pp. 271-292, DOI: 10.1436/6680
2001
Divisione dei poteri e libertà da Montesquieu a Constant
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2001
- pp. 83-110, DOI: 10.1436/6769
2002
Seguire norme giuridiche, ovvero: cos'avrà mai a che fare Wittgenstein con la teoria dell'interpretazione giuridica?
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2002
- pp. 245-276, DOI: 10.1436/6799
Teologia dell'interpretazione. Sul primato retorico dello scetticismo interpretativo
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2002
- pp. 285-, DOI: 10.1436/6801
2003
Diritto: com'è / come deve essere. Hart, Dworkin e la teoria del diritto
- in "Ragion pratica", 2/2003
- pp. 325-346, DOI: 10.1415/10862
John Austin, la teoria del diritto e l'universalità dei concetti giuridici
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/2003
- pp. 407-428, DOI: 10.1436/10889
1989
Contro il pluralismo
- in "il Mulino", 6/1989
- pp. 956-960, DOI: 10.1402/13649
Il fascino discreto di madame Modernité
- in "il Mulino", 5/1989
- pp. 791-795, DOI: 10.1402/13664
Ricordando il Terrore. In margine a un libro di Sergio Luzzatto
- in "il Mulino", 3/1989
- pp. 527-531, DOI: 10.1402/13696
1989: i sogni e gli incubi della Rivoluzione
- in "il Mulino", 2/1989
- pp. 228-236, DOI: 10.1402/13703
1987
Scienza giuridica e comportamenti degli intellettuali
- in "il Mulino", 5/1987
- pp. 791-795, DOI: 10.1402/13833
Pensare il liberalismo
- in "il Mulino", 3/1987
- pp. 374-392, DOI: 10.1402/13856
1986
Equità
- in "il Mulino", 2/1986
- pp. 304-312, DOI: 10.1402/13947
1992
La cultura giuridica degli italiani
- in "il Mulino", 4/1992
- pp. 594-602, DOI: 10.1402/15228
1990
Storia del liberalismo, amministrazione dell'oblio
- in "il Mulino", 5/1990
- pp. 839-841, DOI: 10.1402/15410
2004
"Facta sunt observanda". Sulla metodologia etica "modenese"
- in "Ragion pratica", 2/2004
- pp. 573-588, DOI: 10.1415/16667
Tradizioni, teorie, valori. Sulla storia della filosofia analitica
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/2004
- pp. 517-530, DOI: 10.1436/16680
2005
Sette domande a Bruno Celano
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2005
- pp. 185-190, DOI: 10.1436/19495
Presentazione
- in "Filosofia politica", 3/2005
- pp. 361-364, DOI: 10.1416/20793
2006
Liberalismo, costituzionalismo, pluralismo
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2006
- pp. 77-92, DOI: 10.1436/21735
Presentazione
- in "Ragion pratica", 1/2006
- pp. 5-8, DOI: 10.1415/22174
Il lessico del dissenso
- in "Ragion pratica", 1/2006
- pp. 47-64, DOI: 10.1415/22177
Il Pretendente. Su "Beati possidentes" di Fabio M. Nicosia
- in "Ragion pratica", 2/2006
- pp. 461-466, DOI: 10.1415/23176
2007
Il liberalismo fra antico e moderno. In margine a un libro di Giovanni Paletti
- in "Ragion pratica", 2/2007
- pp. 555-564, DOI: 10.1415/25575
2008
Tutta un'altra storia. "Equity", diritto e letteratura
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2008
- pp. 285-, DOI: 10.1436/26752
Il primato dell'ingiustizia
- in "Ragion pratica", 1/2008
- pp. 227-230, DOI: 10.1415/26955
2009
La musa dei decreti
- in "il Mulino", 1/2009
- pp. 30-38, DOI: 10.1402/28647
Friedrich Hayek
- in "il Mulino", 6/2009
- pp. 1008-1013, DOI: 10.1402/30528
Evoluzionismo giuridico, diritti ed Europa
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/2009
- pp. 397-418, DOI: 10.1436/30758