F. Dubet, Le temps des passions tristes. Inégalités et populisme, 2019 in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1/2020 pp. 214-216, DOI: 10.1423/96942 Details Cite
Tra posizionamento necessario e libertà delle pratiche: quarant'anni dopo La distinzione in "Etnografia e ricerca qualitativa", 3/2019 pp. 457-466, DOI: 10.3240/95535 Details € 8,00 Cite
Intersectionality and beyond in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3/2016 pp. 439-460, DOI: 10.1423/84373 Details € 8,00 Cite
Introduction in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3/2016 pp. 415-420, DOI: 10.1423/84370 Details € 8,00 Cite
On the Generational Trails of Critique in "Iride", 2/2016 pp. 267-284, DOI: 10.1414/84249 Details € 8,00 Cite
Geographies of Enlightenment. Emancipation and post-coloniality in "Studi culturali", 2/2014 pp. 305-322, DOI: 10.1405/77808 Details € 8,00 Cite
Luigi Pellizzoni (a cura di), Conflitti ambientali. Esperti, politica, istituzioni nelle controversie ecologiche, 2011 in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2012 pp. 354-360, DOI: 10.1423/37529 Details € 8,00 Cite
S. Tosi (a cura di), Consumi e partecipazione politica. Tra azione individuale e mobilitazione collettiva, 2006 in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2007 pp. 362-362, DOI: 10.1423/24963 Details € 8,00 Cite
The remains of the critique: on the transformations of the concept of critique in the social sciences in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3/2011 pp. 485-506, DOI: 10.1423/35264 Details € 8,00 Cite
G. Osti, Nuovi asceti. Consumatori, imprese e istituzioni di fronte alla crisi ambientale, 2006 in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2007 pp. 362-368, DOI: 10.1423/24965 Details € 8,00 Cite
M. Lori e F. Volpi, Scegliere il "bene". Indagine sul consumo responsabile, 2007 in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2007 pp. 362-362, DOI: 10.1423/24964 Details € 8,00 Cite