e-politics Parlamenti in cerca di centralità in "Comunicazione politica", 3/2020 pp. 471-477, DOI: 10.3270/98806 Details Cite
e-politics. Il COVID-19 e la sua Politics in "Comunicazione politica", 2/2020 pp. 321-328, DOI: 10.3270/97911 Details Cite
e-politics. Diagnostica per immagini: la comunicazione politica in Web of Science e Scopus in "Comunicazione politica", 1/2020 pp. 163-172, DOI: 10.3270/96433 Details Cite
The constituency communication of M5S in "Comunicazione politica", 3/2019 pp. 345-376, DOI: 10.3270/95023 Details € 7,00 Cite
Edoardo Novelli. Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie in "Comunicazione politica", 2/2019 pp. 295-296, DOI: 10.3270/94208 Details € 7,00 Cite
The use of big data in political-electoral communication. Forecasting the vote in the French presidential elections 2017 in "Comunicazione politica", 2/2018 pp. 199-226, DOI: 10.3270/90754 Details € 7,00 Cite
The Community of Inquiry. Theme Variations in MOOC Environment in "Scuola democratica", 2/2018 pp. 229-250, DOI: 10.12828/90560 Details € 7,00 Cite
Sara Bentivegna. Parlamento 2.0. Strategie di comunicazione politica in internet in "Comunicazione politica", 3/2012 pp. 509-510, DOI: 10.3270/38629 Details € 7,00 Cite
Le reti civiche tra amministrazioni e comunità in "Amministrare", 1/1998 pp. 111-128, DOI: 10.1442/1367 Details € 7,00 Cite
Il Parlamento italiano alla prova tecnologica in "Politica del diritto", 3/2010 pp. 545-570, DOI: 10.1437/32858 Details € 7,00 Cite
Il governo elettronico: visioni, primi risultati e un'agenda di ricerca in "Rivista italiana di scienza politica", 2/2003 pp. 257-284, DOI: 10.1426/9195 Details € 7,00 Cite