Reati ministeriali, atto politico e tutela dei diritti fondamentali alla prova del caso Diciotti in "Quaderni costituzionali", 2/2019 pp. 420-422, DOI: 10.1439/93596 Details € 8,00 Cite
Contesto politico e immunità di sede del Parlamento europeo in "Quaderni costituzionali", 1/2018 pp. 235-237, DOI: 10.1439/89199 Details € 8,00 Cite
L'iniziativa dei cittadini europei fa bene alla democrazia in "Quaderni costituzionali", 3/2017 pp. 665-670, DOI: 10.1439/87432 Details € 8,00 Cite
Un nuovo limite al diritto di iniziativa dei cittadini dell'Unione europea in "Quaderni costituzionali", 1/2016 pp. 133-135, DOI: 10.1439/82818 Details € 8,00 Cite
La forma di governo europea alla prova dei fatti: equilibri democratici e procedura di bilancio in "Quaderni costituzionali", 1/2014 pp. 161-164, DOI: 10.1439/76084 Details € 8,00 Cite
Considerazioni a margine della sentenza Torregiani c. Italia in materia di sovraffollamento delle carceri in "Quaderni costituzionali", 1/2013 pp. 161-163, DOI: 10.1439/72938 Details € 8,00 Cite
Il primo rinvio pregiudiziale da Palazzo della Consulta: verso il superamento della teoria dualista? in "Quaderni costituzionali", 3/2008 pp. 615-618, DOI: 10.1439/27980 Details € 8,00 Cite
Ancora sul diritto di iniziativa dei cittadini dell'Unione in "Quaderni costituzionali", 1/2011 pp. 172-174, DOI: 10.1439/33945 Details € 8,00 Cite
Il diritto di iniziativa dei cittadini: un nuovo strumento di partecipazione all'interno dell'Unione europea in "Quaderni costituzionali", 3/2010 pp. 621-624, DOI: 10.1439/32832 Details € 8,00 Cite