Massimiliano Panarari. Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930) in "Comunicazione politica", 2/2018 pp. 301-304, DOI: 10.3270/90763 Details € 7,00 Cite
Paolo Natale e Luciano M. Fasano. L'ultimo partito. 10 anni di Partito democratico in "Comunicazione politica", 3/2017 pp. 543-544, DOI: 10.3270/87980 Details € 7,00 Cite
Renzi's Communication and the Constitutional Referendum. Personalisation, Storytelling and Feuilleton in "Comunicazione politica", 3/2017 pp. 431-458, DOI: 10.3270/87972 Details € 7,00 Cite
Giovanna Cosenza. SpotPolitik. Perché la «casta» non sa comunicare in "Comunicazione politica", 3/2012 pp. 511-512, DOI: 10.3270/38630 Details € 7,00 Cite
Le politiche della scuola in Europa. Un'analisi comparata in "Rivista italiana di scienza politica", 2/1997 pp. 307-344, DOI: 10.1426/1609 Details € 7,00 Cite
Francia, una destra divisa in "il Mulino", 5/2011 pp. 828-836, DOI: 10.1402/35392 Details € 4,99 Cite
Federalismo e nazionalismo: il federalismo asimmetrico in "Rivista italiana di scienza politica", 3/2004 pp. 405-432, DOI: 10.1426/18701 Details € 7,00 Cite
Nicolas Sarkozy: the "presidentialisation" of the French Fifth Republic in "Quaderni costituzionali", 1/2009 pp. 143-164, DOI: 10.1439/28892 Details € 7,00 Cite