Commenti. La Theory e i suoi presupposti socio-politici in "Studi culturali", 1/2018 pp. 81-83, DOI: 10.1405/90025 Details € 8,00 Cite
Tango bonding. Weak/strong ties in Argentine tango in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3/2017 pp. 513-544, DOI: 10.1423/88027 Details € 8,00 Cite
Musica ed emozioni. Il caso del Jazz in "Sistemi intelligenti", 2/2015 pp. 449-452, DOI: 10.1422/81223 Details € 8,00 Cite
Le apparenze sociali di Barbara Carnevali in "Iride", 1/2015 pp. 191-204, DOI: 10.1414/79471 Details € 8,00 Cite
Triggered Identities. On the Political Use of Recognition in Bolivia in "Studi culturali", 2/2012 pp. 175-200, DOI: 10.1405/38075 Details € 8,00 Cite
Reputation Is Not Chosen: Introduction to «Reputation and Character» in "Studi culturali", 1/2012 pp. 49-58, DOI: 10.1405/37130 Details € 8,00 Cite
Il volto umano dello scetticismo. Immagini della soggettività nelle «Ricerche filosofiche» in "Iride", 3/2011 pp. 577-594, DOI: 10.1414/36405 Details € 8,00 Cite
M. Cooke e D. Horne (a cura di), "The Cambridge Companion to Jazz" in "Studi culturali", 2/2004 pp. 425-427, DOI: 10.1405/17384 Details € 8,00 Cite
Discussione su "L'ermeneutica del soggetto" di Michel Foucault in "Iride", 3/2004 pp. 707-722, DOI: 10.1414/18665 Details € 8,00 Cite
"I mondi dell'arte" di Howard S. Becker in "Studi culturali", 1/2005 pp. 167-182, DOI: 10.1405/19710 Details € 8,00 Cite
Culture dell'intimità in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2005 pp. 387-400, DOI: 10.1423/20175 Details € 8,00 Cite
D. Ake, Jazz Cultures in "Studi culturali", 2/2005 pp. 367-368, DOI: 10.1405/20864 Details € 8,00 Cite
Il fantasma dell'opera. L'ideale musicale della "Werktreue" e l'estetica dell'imperfezione in "Intersezioni", 1/2006 pp. 105-130, DOI: 10.1404/21609 Details € 8,00 Cite
Declinazioni della presenza in Goffman in "Rassegna Italiana di Sociologia", 4/2000 pp. 539-570, DOI: 10.1423/2553 Details € 8,00 Cite
Critica della violenza etica di Judith Butler in "Iride", 1/2007 pp. 187-194, DOI: 10.1414/24435 Details € 8,00 Cite
The threat of the unrecognizable. Identity and uncertainty in jazz in "Rassegna Italiana di Sociologia", 4/2007 pp. 623-652, DOI: 10.1423/25795 Details € 8,00 Cite
Ingrid monson, Freeedom sounds. Civil rights call out to jazz and Africa in "Studi culturali", 1/2008 pp. 171-172, DOI: 10.1405/26812 Details € 8,00 Cite
Andrea Sormano, Linguaggio e comunicazione in "Studi culturali", 3/2008 pp. 506-506, DOI: 10.1405/28278 Details € 8,00 Cite
Displaying Difference: A Brief Discussion of Stuart Hall's Notion of Identity in "Studi culturali", 2/2009 pp. 257-268, DOI: 10.1405/30037 Details € 8,00 Cite
F. Remotti, L'ossessione identitaria in "Studi culturali", 2/2010 pp. 319-320, DOI: 10.1405/32431 Details € 8,00 Cite
Stanley Cavell. Una filosofia per il giorno a venire. Intervista biografico-teorica in "Iride", 2/2006 pp. 237-256, DOI: 10.1414/23045 Details € 8,00 Cite
T.R. Schatzky, K. Knorr Cetina e E. von Savigny (a cura di), "The Practice Turn in Contemporary Theory", 2001 in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1/2003 pp. 139-141, DOI: 10.1423/8570 Details € 8,00 Cite
Filosofia come cura. La svolta terapeutica nell'interpretazione di Wittgenstein in "Iride", 1/2003 pp. 137-160, DOI: 10.1414/8730 Details € 8,00 Cite
A. Sormano, "Sociologia e linguaggio", 2003 in "Rassegna Italiana di Sociologia", 4/2003 pp. 636-640, DOI: 10.1423/11203 Details € 8,00 Cite
Scetticismo, riconoscimento, riscoperta dell'ordinario. La filosofia di Stanley Cavell in "Iride", 1/1997 pp. 135-144, DOI: 10.1414/11254 Details € 8,00 Cite
Il sogno del linguaggio. Cavell, Wittgenstein e lo scetticismo in "Lingua e Stile", 2/1997 pp. 189-222, DOI: 10.1417/11595 Details € 8,00 Cite
Il ritorno di Wittgenstein in "Lingua e Stile", 4/1999 pp. 511-540, DOI: 10.1417/11638 Details € 8,00 Cite