Nudge, this is the catalogue
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2020
- pp. 455-459, DOI: 10.1421/97872
Paolo Legrenzi
2020
Editoriale
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2020
- pp. 321-325, DOI: 10.1421/97857
2020
Empirical Aesthetics: limits and potentials
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2020
- pp. 101-106, DOI: 10.1421/96590
2020
A remembrance of Gianni Vicario
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2020
- pp. 49-51, DOI: 10.1421/96585
2019
The greater gift: To be rational or to be good?
- in "Giornale italiano di psicologia", 4/2019
- pp. 837-842, DOI: 10.1421/95559
2018
How to make diagnosis: The achieved goal of the PDM-2
- in "Giornale italiano di psicologia", 4/2018
- pp. 863-868, DOI: 10.1421/92999
Consequences of the dualistic thesis of Mancini and Gangemi
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2018
- pp. 573-578, DOI: 10.1421/92811
Editoriale
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2018
- pp. 431-438, DOI: 10.1421/92797
2017
Risposta ai commenti
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2017
- pp. 717-726, DOI: 10.1421/88383
From college to real world: The strange case of psychology
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2017
- pp. 509-530, DOI: 10.1421/88351
2016
Il contributo di Vittorio Girotto (1957-2016) allo studio dei sistemi intelligenti
- in "Sistemi intelligenti", 1/2016
- pp. 195-202, DOI: 10.1422/83844
Heuristics: From Simon to Simon
- in "Sistemi intelligenti", 1/2016
- pp. 169-180, DOI: 10.1422/83842
Ricordo di Vittorio Girotto
- in "Giornale italiano di psicologia", 1-2/2016
- pp. 15-18, DOI: 10.1421/83616
2015
La naturalità dell'ovvio
- in "Giornale italiano di psicologia", 1-2/2015
- pp. 141-146, DOI: 10.1421/79838
The social dimension of tacit knowledge in everyday life
- in "Sistemi intelligenti", 1/2015
- pp. 77-94, DOI: 10.1422/79687
2014
Intrattabilità e incertezza: quattro ragioni per un dubbio
- in "Sistemi intelligenti", 3/2014
- pp. 642-645, DOI: 10.1422/79038
Why we accept Plato's utopian social engineering?
- in "Reti, saperi, linguaggi", 2/2014
- pp. 373-394, DOI: 10.12832/78934
2014
Macchine darwiniane, gestione del risparmio e scienze cognitive
- in "Sistemi intelligenti", 1/2014
- pp. 191-197, DOI: 10.1422/77228
2013
Pro e contro l'Embodied Cognition
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2013
- pp. 89-94, DOI: 10.1421/73981
2012
Financial literacy and cognitive abilities: An empirical study
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2012
- pp. 707-, DOI: 10.1421/38779
Ventitré anni di Sistemi Intelligenti, diretti da Domenico Parisi
- in "Sistemi intelligenti", 2/2012
- pp. 340-341, DOI: 10.1422/37907
Is the Mind Extended? It Depends
- in "Sistemi intelligenti", 1/2012
- pp. 57-64, DOI: 10.1422/37359
2003
Daniel Kahneman: perché il premio Nobel dell'economia a uno psicologo?
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2003
- pp. 9-14, DOI: 10.1421/8641
Il "Giornale Italiano di Psicologia" compie trent'anni
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2003
- pp. 223-244, DOI: 10.1421/8913
Stili di sperimentazione: fra economia e psicologia
- in "Sistemi intelligenti", 2/2003
- pp. 385-394, DOI: 10.1422/9499
2004
Progettazione e design nelle scienze cognitive
- in "Nuova informazione bibliografica", 1/2004
- pp. 115-130, DOI: 10.1448/12954
In ricordo di Paolo Bozzi, dolce settario
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2004
- pp. 9-12, DOI: 10.1421/13208
1987
Intelligenza artificiale
- in "il Mulino", 1/1987
- pp. 130-136, DOI: 10.1402/13892
1985
Biologia e fantasia
- in "il Mulino", 6/1985
- pp. 971-975, DOI: 10.1402/13968
1984
La ragione imperfetta di Herbert A. Simon
- in "il Mulino", 3/1984
- pp. 476-491, DOI: 10.1402/14058
2004
Psicologia e psicologia applicata 2º
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2004
- pp. 239-248, DOI: 10.1421/14326
1996
Mal di tasse. Legge finanziaria e psicologia fiscale
- in "il Mulino", 5/1996
- pp. 952-956, DOI: 10.1402/14458
1995
Vogliamo il cambiamento. Anzi no, la stabilità
- in "il Mulino", 6/1995
- pp. 1013-1016, DOI: 10.1402/14797
Produzione di voti a mezzo di reti
- in "il Mulino", 1/1995
- pp. 131-136, DOI: 10.1402/14909
1994
Psicologia del processo Cusani
- in "il Mulino", 1/1994
- pp. 44-54, DOI: 10.1402/15030
1993
Si può imparare a ragionare?
- in "il Mulino", 4/1993
- pp. 656-665, DOI: 10.1402/15114
1992
Gli equivoci dell'economia ingenua
- in "il Mulino", 6/1992
- pp. 981-993, DOI: 10.1402/15195
2004
Willem Doise e la scuola di Ginevra
- in "Giornale italiano di psicologia", 4/2004
- pp. 683-696, DOI: 10.1421/18841
2005
Razionalità: economia e psicologia
- in "Rivista italiana degli economisti", 1/2005
- pp. 43-56, DOI: 10.1427/20738
2007
A che cosa servono le fondazioni bancarie
- in "il Mulino", 2/2007
- pp. 268-275, DOI: 10.1402/24061
L'economia comportamentale: analisi del caso UniCredit
- in "Sistemi intelligenti", 3/2007
- pp. 359-380, DOI: 10.1422/25723
2008
Dual processes in reasoning and judgement
- in "Sistemi intelligenti", 1/2008
- pp. 93-114, DOI: 10.1422/26719
Ponti reali e ponti percepiti
- in "il Mulino", 6/2008
- pp. 1129-1131, DOI: 10.1402/28040
Neuro-mania
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2009
- pp. 261-272, DOI: 10.1421/29746
Un'intervista immaginaria dello psicologo Paolo Legrenzi al fisico Jean-Philippe Bouchaud
- in "Sistemi intelligenti", 2/2009
- pp. 233-236, DOI: 10.1422/29946
1998
L'errore dello stimolo non viene fatto solo in psicologia della percezione
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/1998
- pp. 271-284, DOI: 10.1421/198
2009
Risposta ai commenti sull'articolo bersaglio "Neuro-mania"
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2009
- pp. 705-, DOI: 10.1421/30209
Giuseppe Mosconi, il sottile
- in "Giornale italiano di psicologia", 4/2009
- pp. 729-740, DOI: 10.1421/30934
2010
Ragionevoli dubbi
- in "Sistemi intelligenti", 2/2010
- pp. 375-378, DOI: 10.1422/32633
2011
In ricordo di Dario Romano
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2011
- pp. 9-12, DOI: 10.1421/34836
2011
Intelligenza, razionalità e stupidità
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2011
- pp. 325-332, DOI: 10.1421/35162
2009
Uncertainty and confidence. A reductionist approach to well-being
- in "Sistemi intelligenti", 2/2009
- pp. 237-246, DOI: 10.1422/29947
1999
Un recente volume di psicologia politica e la collocazione della psicologia in una delle cinque macro-aree
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/1999
- pp. 429-436, DOI: 10.1421/253
2000
La riforma dell'Università e la psicologia come classe n. 34
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2000
- pp. 431-, DOI: 10.1421/300
1997
L'omertà e l'invenzione del falso
- in "il Mulino", 4/1997
- pp. 655-666, DOI: 10.1402/682
2000
Coesione sociale e cultura civica
- in "il Mulino", 2/2000
- pp. 359-364, DOI: 10.1402/953
2001
Reazioni al terrorismo. Vulnerabilità, paura, rischio e pericolo
- in "il Mulino", 6/2001
- pp. 1024-1030, DOI: 10.1402/1131
1998
L'euro e la vita quotidiana
- in "il Mulino", 3/1998
- pp. 457-464, DOI: 10.1402/1154
1999
Euro, cognizione, marketing
- in "Micro & Macro Marketing", 2/1999
- pp. 265-280, DOI: 10.1431/2744
2000
Come si costruisce un marchio di distretto: il caso delle occhialerie del bellunese
- in "Micro & Macro Marketing", 2/2000
- pp. 193-210, DOI: 10.1431/2802
Psicologia: fine di un secolo, inizio di una nuova era?
- in "L'informazione bibliografica", 2/2000
- pp. 188-199, DOI: 10.1407/3293
1997
Come le alternative inefficienti influenzano le nostre decisioni
- in "Sistemi intelligenti", 3/1997
- pp. 377-398, DOI: 10.1422/3451
1998
Modelli economici e modelli psicologici: chi e perché visita i musei?
- in "Sistemi intelligenti", 2/1998
- pp. 241-244, DOI: 10.1422/3477
Musei virtuali, Internet e domanda di beni culturali
- in "Sistemi intelligenti", 2/1998
- pp. 245-268, DOI: 10.1422/3478
1999
Modelli mentali: una guida facile per il profano
- in "Sistemi intelligenti", 1/1999
- pp. 63-84, DOI: 10.1422/3500
I modelli mentali dei giochi: focalizzazione e rappresentazioni selettive
- in "Sistemi intelligenti", 1/1999
- pp. 85-112, DOI: 10.1422/3501
2000
Mente e natura
- in "Sistemi intelligenti", 1/2000
- pp. 111-124, DOI: 10.1422/3534
Mente e società: la simulazione della divisione del lavoro
- in "Sistemi intelligenti", 2/2000
- pp. 271-302, DOI: 10.1422/3541
2001
La presa di decisioni nel più ampio contesto dello studio dei processi cognitivi
- in "Sistemi intelligenti", 3/2001
- pp. 357-370, DOI: 10.1422/3575
Mente, inconscio, arte e emozioni
- in "Sistemi intelligenti", 3/2001
- pp. 435-454, DOI: 10.1422/3580
2002
Scienza cognitiva teorica
- in "Sistemi intelligenti", 1/2002
- pp. 157-160, DOI: 10.1422/3594
Il progetto come risultato di una "mano invisibile" e di un "autore"
- in "Sistemi intelligenti", 2/2002
- pp. 287-298, DOI: 10.1422/3603
Scienziati sociali e politica. Un commento a Salvati e Accornero
- in "Stato e mercato", 3/2002
- pp. 535-538, DOI: 10.1425/8096