New strategies for good journalism. Collective memory policies, knowledge, cultures, communication in the age of internationalization in "Problemi dell'informazione", 1/2014 pp. 35-46, DOI: 10.1445/76717 Details € 8,00 Cite
Comunicazione e media in "L'informazione bibliografica", 3/1999 pp. 353-363, DOI: 10.1407/3110 Details € 8,00 Cite
Comunicazione e media in "L'informazione bibliografica", 3/2000 pp. 320-333, DOI: 10.1407/3303 Details € 8,00 Cite
La sfida del Mugello in "Problemi dell'informazione", 1/1998 pp. 81-96, DOI: 10.1445/3929 Details € 8,00 Cite
Le ragioni del giornalismo e i nuovi bisogni di formazione in "Problemi dell'informazione", 2/1998 pp. 188-196, DOI: 10.1445/3942 Details € 8,00 Cite
Dalla parte dell'audience. Un approccio sociologico alla comunicazione in "Problemi dell'informazione", 3/1998 pp. 327-335, DOI: 10.1445/3953 Details € 8,00 Cite
Comunicazione e media in "L'informazione bibliografica", 3/1998 pp. 384-396, DOI: 10.1407/3072 Details € 8,00 Cite
Il Mattino. Un quotidiano ibrido. Popolare in cronaca, raffinato in terza: la difficoltà di essere glocal in "Problemi dell'informazione", 2/2002 pp. 204-210, DOI: 10.1445/4171 Details € 8,00 Cite
Un giornalista, un democratico, uno storico. Alle origini del progetto di Problemi dell'informazione in "Problemi dell'informazione", 3/2006 pp. 316-328, DOI: 10.1445/22667 Details € 8,00 Cite
A. Duranti, Etnopragmatica. La forza nel parlare, 2007 in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2009 pp. 358-359, DOI: 10.1423/29781 Details € 8,00 Cite
Una miniera inesauribile. Menzogne e verità nel giornalismo mediatizzato dell'Italia berlusconiana in "Problemi dell'informazione", 1-2/2010 pp. 63-90, DOI: 10.1445/32352 Details € 8,00 Cite
La missione del giornalismo. Perché i giornalisti fanno tanta fatica a capire la centralità della professione? in "Problemi dell'informazione", 4/2000 pp. 389-396, DOI: 10.1445/4081 Details € 8,00 Cite