The Reduction of the Number of Members of the Italian Parliament and Its Ineffable Motivations. in "Quaderni costituzionali", 3/2020 pp. 527-542, DOI: 10.1439/97827 Details Cite
The Constitutional Foundations of Competition in "Quaderni costituzionali", 2/2019 pp. 315-332, DOI: 10.1439/93589 Details € 8,00 Cite
Lacune vere e presunte nella repressione della propaganda nazifascista. A proposito del d.d.l. Fiano in "Quaderni costituzionali", 4/2017 pp. 883-885, DOI: 10.1439/88141 Details € 8,00 Cite
La cultura dei diritti nell'opera di Alessandro Pace in "Diritto pubblico", 2/2012 pp. 733-740, DOI: 10.1438/72685 Details € 8,00 Cite
Libertà di pensiero e tutela delle identità religiose. Introduzione ad un'analisi comparata in "Quaderni di diritto e politica ecclesiastica", 1/2008 pp. 43-66, DOI: 10.1440/26635 Details € 8,00 Cite
Autorità indipendenti: tre significati per una costituzionalizzazione in "Politica del diritto", 4/1997 pp. 657-684, DOI: 10.1437/3147 Details € 8,00 Cite
The Road to Constitutional Review of the Legislative Process in "Quaderni costituzionali", 4/2008 pp. 835-852, DOI: 10.1439/28431 Details € 8,00 Cite
Il ruolo del Parlamento in sede consultiva sugli atti normativi di altre autorità in "Quaderni costituzionali", 1/2004 pp. 113-114, DOI: 10.1439/12839 Details € 8,00 Cite
Profili di illegittimità costituzionale della legge sulla procreazone medicalmente assistita in "Politica del diritto", 3/2004 pp. 453-466, DOI: 10.1437/16233 Details € 8,00 Cite
A chi spetta l'attuazione dell'art. 68 Cost.? in "Quaderni costituzionali", 2/2006 pp. 335-336, DOI: 10.1439/22235 Details € 8,00 Cite