La forma di governo della Terza Repubblica in "Quaderni costituzionali", 1/2019 pp. 111-115, DOI: 10.1439/92712 Details € 8,00 Cite
Cinque regole per le azioni positive in "Quaderni costituzionali", 2/1999 pp. 359-372, DOI: 10.1439/4677 Details € 8,00 Cite
Le due costituzioni in "Quaderni costituzionali", 1/2000 pp. 131-136, DOI: 10.1439/4729 Details € 8,00 Cite
Il processo di Pretoria in "Quaderni costituzionali", 3/2001 pp. 624-625, DOI: 10.1439/4893 Details € 8,00 Cite
Sulla comunicazione delle regole giuridiche (e su un vuoto di comunicazione nella letteratura giuridica) in "Quaderni costituzionali", 3/2002 pp. 627-636, DOI: 10.1439/5000 Details € 8,00 Cite
Lo statuto come fonte sulla produzione normativa regionale in "Le Regioni", 5/2000 pp. 813-822, DOI: 10.1443/5434 Details € 8,00 Cite
Tutela dei beni culturali e ruolo delle Regioni, con particolare riferimento alla Regione siciliana in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2000 pp. 833-842, DOI: 10.1444/6327 Details € 8,00 Cite
I soggetti deboli nella giurisprudenza costituzionale in "Politica del diritto", 1/1999 pp. 25-52, DOI: 10.1437/3180 Details € 8,00 Cite
Sulla titolarità del potere di grazia in "Quaderni costituzionali", 1/2004 pp. 97-110, DOI: 10.1439/12837 Details € 8,00 Cite
"Lavori forzati", ovvero di una trappola semantica in "Quaderni costituzionali", 4/2006 pp. 819-820, DOI: 10.1439/23397 Details € 8,00 Cite
Un diritto preso sul serio in "Quaderni costituzionali", 1/2007 pp. 116-117, DOI: 10.1439/23810 Details € 8,00 Cite
Se la casa è un diritto in "Quaderni costituzionali", 4/2007 pp. 837-837, DOI: 10.1439/25880 Details € 8,00 Cite
Dall'obiezione di coscienza all'obiezione di massa in "Quaderni costituzionali", 4/2009 pp. 903-905, DOI: 10.1439/30861 Details € 8,00 Cite
Linguistic Policy and Legislation in Republican Italy in "Diritto pubblico", 1-2/2010 pp. 175-194, DOI: 10.1438/34031 Details € 8,00 Cite
Il popolo bambino in "Quaderni costituzionali", 4/2003 pp. 835-836, DOI: 10.1439/11546 Details € 8,00 Cite