Lavoratori garantiti al Nord ed emarginati al Sud? in "Rivista economica del Mezzogiorno", 2/1997 pp. 36-380, DOI: 10.1432/3719 Details € 8,00 Cite
Le cifre del giornalismo italiano. Aumentano professionisti e disoccupati in "Problemi dell'informazione", 3/1997 pp. 443-446, DOI: 10.1445/3899 Details € 8,00 Cite
Tutti i numeri del giornalismo. I giornalisti italiani: crescita apparente, mutazione reale in "Problemi dell'informazione", 3/1999 pp. 325-332, DOI: 10.1445/4019 Details € 8,00 Cite
Tutti i numeri del giornalismo italiano. Aumentano le donne, i freelance e i praticanti, mentre va in porto la formazione universitaria in "Problemi dell'informazione", 4/2000 pp. 425-430, DOI: 10.1445/4086 Details € 8,00 Cite
Tutti i numeri del giornalismo. Con l'on line è boom dei praticanti e le donne sono sempre in aumento in "Problemi dell'informazione", 4/2001 pp. 455-460, DOI: 10.1445/4150 Details € 8,00 Cite
La mediazione tra domanda e offerta di lavoro e il dualismo Nord/Sud in "Rivista economica del Mezzogiorno", 1-2/1999 pp. 207-222, DOI: 10.1432/4208 Details € 8,00 Cite
La produzione artigiana nel Mezzogiorno: ponte tra attività tradizionale e "new economy" in "Rivista economica del Mezzogiorno", 1-2/2001 pp. 123-170, DOI: 10.1432/4220 Details € 8,00 Cite
Istituzione di nuove Università e di nuove Facoltà in "il Mulino", 1/1960 pp. 98-113, DOI: 10.1402/16713 Details Cite
Inaugurazione degli anni accademici ed autonomia universitaria in "il Mulino", 3/1960 pp. 494-502, DOI: 10.1402/16726 Details Cite
I numeri del giornalismo. La fotografia del 2005 in "Problemi dell'informazione", 2/2005 pp. 237-244, DOI: 10.1445/20102 Details € 8,00 Cite
1934, De Gasperi (anche lui): serve una scuola di giornalismo in "Problemi dell'informazione", 2/2008 pp. 260-, DOI: 10.1445/27249 Details € 8,00 Cite