Socialdemocrazia e sinistra liberale
- in "il Mulino", 2/2020
- pp. 295-307, DOI: 10.1402/96719
Michele Salvati
2020
2018
A proposito di libertà e uguaglianza
- in "il Mulino", 1/2018
- pp. 23-31, DOI: 10.1402/89216
2017
Un partito che cambia
- in "il Mulino", 3/2017
- pp. 454-460, DOI: 10.1402/86686
Esercitare l'immaginazione politica
- in "il Mulino", 2/2017
- pp. 344-348, DOI: 10.1402/86046
2016
La democrazia è in crisi: c'è qualcosa di nuovo?
- in "il Mulino", 6/2016
- pp. 967-981, DOI: 10.1402/84747
L'economia è una vera scienza?
- in "il Mulino", 5/2016
- pp. 897-908, DOI: 10.1402/84367
Uno snodo importante
- in "il Mulino", 4/2016
- pp. 617-621, DOI: 10.1402/83945
Thomas Fazi e Guido Iodice, La battaglia contro l'Europa
- in "il Mulino", 3/2016
- pp. 537-540, DOI: 10.1402/83437
2015
Renzi, stick to your guns
- in "il Mulino", 5/2015
- pp. 787-795, DOI: 10.1402/80908
Max Weber, capitalism and democracy
- in "Stato e mercato", 2/2015
- pp. 229-262, DOI: 10.1425/80767
A proposito di Renzi, una replica
- in "il Mulino", 2/2015
- pp. 270-275, DOI: 10.1402/79234
2014
Cari amici, abbiamo un problema
- in "Stato e mercato", 3/2014
- pp. 449-458, DOI: 10.1425/78531
Le due innovazioni di Matteo Renzi
- in "il Mulino", 6/2014
- pp. 896-905, DOI: 10.1402/78287
2014
sul perché il Sud è rimasto indietro
- in "il Mulino", 4/2014
- pp. 603-622, DOI: 10.1402/77357
Qualche ragionamento (e una conclusione) sulla crisi
- in "il Mulino", 1/2014
- pp. 6-21, DOI: 10.1402/75747
2013
La crisi rinviata del capitalismo democratico
- in "il Mulino", 6/2013
- pp. 992-1000, DOI: 10.1402/74899
Troppe regole, nessun governo. Un ragionamento realistico sul futuro dell'euro e dell'Europa
- in "il Mulino", 4/2013
- pp. 567-576, DOI: 10.1402/73942
Franco Amatori "Storia dell'Iri, 1949-1972. II: Il miracolo economico e il ruolo dell'Iri"
- in "il Mulino", 2/2013
- pp. 352-355, DOI: 10.1402/73002
2007
Le domande che porremmo oggi a Danilo Montaldi
- in "Parolechiave", 2/2007
- pp. 119-, DOI: 10.7377/72479
Risposta a Corsi e Roncaglia
- in "Economia & lavoro", 3/2007
- pp. 47-, DOI: 10.7384/72355
Salveminiani e machiavellici
- in "Economia & lavoro", 3/2007
- pp. 31-, DOI: 10.7384/72353
2012
Mario Monti e un governo per l'Italia
- in "il Mulino", 6/2012
- pp. 972-983, DOI: 10.1402/38551
Il ristagno economico dell'Italia: una replica ad Andrea Boltho
- in "il Mulino", 5/2012
- pp. 942-949, DOI: 10.1402/38055
Destra e sinistra: le radici della dicotomia e il caso italiano
- in "il Mulino", 4/2012
- pp. 569-585, DOI: 10.1402/37588
Commento al saggio di Pierluigi Ciocca
- in "Rivista di storia economica", 1/2012
- pp. 27-34, DOI: 10.1410/36630
Democrazia, buon governo e legge elettorale
- in "il Mulino", 1/2012
- pp. 22-32, DOI: 10.1402/36337
2007
Un commento a Michele Salvati. Una risposta a Corsi e Roncaglia
- in "il Mulino", 2/2007
- pp. 361-368, DOI: 10.1402/24072
Manuale democratico per il nuovo partito
- in "il Mulino", 4/2007
- pp. 603-611, DOI: 10.1402/24729
Un commento
- in "Stato e mercato", 2/2007
- pp. 215-220, DOI: 10.1425/25230
2008
Un partito a vocazione maggioritaria
- in "il Mulino", 1/2008
- pp. 76-83, DOI: 10.1402/25979
1997
Moneta unica, rivoluzione copernicana
- in "il Mulino", 1/1997
- pp. 5-23, DOI: 10.1402/6
2009
Discutono di Partito democratico
- in "il Mulino", 2/2009
- pp. 273-290, DOI: 10.1402/28916
2010
Una modesta proposta per una grande questione
- in "il Mulino", 2/2010
- pp. 215-225, DOI: 10.1402/31573
How Social Sciences Face the Problem of Elites
- in "Stato e mercato", 2/2010
- pp. 321-342, DOI: 10.1425/32738
2008
Destra e sinistra, riformatori e conservatori: gli ostacoli politici allo sviluppo
- in "il Mulino", 3/2008
- pp. 449-458, DOI: 10.1402/26908
1998
Discussione su "Storia del capitalismo italiano" a cura di Fabrizio Barca
- in "Stato e mercato", 1/1998
- pp. 139-160, DOI: 10.1425/409
2000
Breve storia della concertazione all'italiana
- in "Stato e mercato", 3/2000
- pp. 447-476, DOI: 10.1425/455
1998
Per creare lavoro, cambiare anche la sinistra
- in "il Mulino", 1/1998
- pp. 112-122, DOI: 10.1402/740
Trentacinque ore? Perché non trenta!
- in "il Mulino", 2/1998
- pp. 313-333, DOI: 10.1402/758
2000
Appunti sul centrosinistra
- in "il Mulino", 4/2000
- pp. 653-666, DOI: 10.1402/978
2001
Statalismo
- in "il Mulino", 3/2001
- pp. 441-448, DOI: 10.1402/1071
1998
Come rendere più confortevole il purgatorio
- in "il Mulino", 3/1998
- pp. 475-483, DOI: 10.1402/1156
2002
Economia e politica: servono gli economisti del lavoro?
- in "Stato e mercato", 1/2002
- pp. 143-174, DOI: 10.1425/1172
1997
Il lavoro/La neccessaria flessibilità del terziario
- in "Equilibri", 1/1997
- pp. 23-36, DOI: 10.1406/1508
2002
Editoriale
- in "Stato e mercato", 3/2002
- pp. 363-368, DOI: 10.1425/8086
2003
Una società incivile
- in "il Mulino", 2/2003
- pp. 201-217, DOI: 10.1402/8738
Il sindacato: quanto costa la rappresentanza effettiva?
- in "Stato e mercato", 1/2003
- pp. 109-116, DOI: 10.1425/8814
Perché non abbiamo avuto (e non abbiamo) una "classe dirigente adeguata"? Un'interpretazione politica dello sviluppo economico italiano nel dopoguerra
- in "Stato e mercato", 3/2003
- pp. 399-434, DOI: 10.1425/11134
2004
Discussione su "Machiavelli's children. Leaders and their legacies in Italy and Japan" di Richard J. Samuels. Con una replica di Richard J. Samuels
- in "Rivista italiana di scienza politica", 2/2004
- pp. 277-298, DOI: 10.1426/13579
Contro il declino, una politica comune
- in "il Mulino", 5/2004
- pp. 823-834, DOI: 10.1402/14686
1995
Crisi politica, risanamento finanziario e ruolo della concertazione
- in "il Mulino", 3/1995
- pp. 431-436, DOI: 10.1402/14847
1994
L'imprevista ma prevedibile caduta di un regime
- in "il Mulino", 2/1994
- pp. 237-248, DOI: 10.1402/15015
1993
"What is Left". La sinistra disincantata
- in "il Mulino", 2/1993
- pp. 227-236, DOI: 10.1402/15152
1992
I due tempi della crisi economica
- in "il Mulino", 6/1992
- pp. 1041-1047, DOI: 10.1402/15201
Se la sinistra vuole ancora sognare
- in "il Mulino", 3/1992
- pp. 381-390, DOI: 10.1402/15243
1979
Politica e mercato nell'Europa della crisi
- in "il Mulino", 4/1979
- pp. 485-530, DOI: 10.1402/15494
2004
Perché non abbiamo avuto (e non abbiamo) una "classe dirigente adeguata"? Un'interpretazione politica dello sviluppo economico italiano nel dopoguerra
- in "Rivista italiana degli economisti", 1/2004
- pp. 139-168, DOI: 10.1427/18931
2006
Mercato e democrazia: un punto di vista europeo
- in "il Mulino", 2/2006
- pp. 231-242, DOI: 10.1402/21620
Un commento
- in "Stato e mercato", 1/2006
- pp. 19-22, DOI: 10.1425/21848
Salveminiani e machiavellici. Bene o male, vero o falso, di qua o di là
- in "il Mulino", 6/2006
- pp. 1005-1014, DOI: 10.1402/23013