Notes for the Hearing of 8th Commission - Public Works, Communication - of the Senate of the Republic in "Economia della Cultura", 3/2021 pp. 421-425, DOI: 10.1446/103312 Details Cite
I Radicali espugnano Strasburgo. L’informazione del servizio pubblico secondo la Corte Edu in "Quaderni costituzionali", 4/2021 pp. 975-978, DOI: 10.1439/102864 Details € 8,00 Cite
The Italian Information System and Public Opinion during the Pandemic. in "Quaderni costituzionali", 4/2020 pp. 779-795, DOI: 10.1439/99322 Details € 8,00 Cite
Dalle elezioni europee alla scelta del presidente della Commissione: brevissime note sull’evoluzione della forma di governo europea in "Quaderni costituzionali", 4/2019 pp. 917-919, DOI: 10.1439/95238 Details € 8,00 Cite
Diritto d'autore e potestà regolamentare dell'AGCOM: dalla Corte costituzionale un'inammissibilità ricca di conseguenze in "Quaderni costituzionali", 1/2016 pp. 92-94, DOI: 10.1439/82806 Details € 8,00 Cite
Il «decalogo» del Garante sulla sicurezza dei dati raccolti nelle intercettazioni in "Quaderni costituzionali", 3/2014 pp. 681-684, DOI: 10.1439/77530 Details € 8,00 Cite
La responsabilità civile dei siti per gli scritti anonimi: il caso Delfi c. Estonia in "Quaderni costituzionali", 2/2014 pp. 457-462, DOI: 10.1439/76837 Details € 8,00 Cite
La Corte di Strasburgo non riconosce il diritto di rimuovere da un archivio telematico un articolo diffamatorio in "Quaderni costituzionali", 4/2013 pp. 1011-1014, DOI: 10.1439/75413 Details € 8,00 Cite
Notes on research into the independence of the public service broadcasting in "Quaderni costituzionali", 3/2012 pp. 587-614, DOI: 10.1439/37918 Details € 8,00 Cite
Il tramonto del parlamentare-sindaco, tra intervento a effetto differito del legislatore e pronuncia additiva della Corte in "Quaderni costituzionali", 4/2011 pp. 945-948, DOI: 10.1439/36129 Details € 8,00 Cite
Diritti di elettorato, tra cittadinanza europea e residenza in "Quaderni costituzionali", 1/2007 pp. 176-178, DOI: 10.1439/23827 Details € 8,00 Cite
Il Parlamento europeo dopo Maastricht: i risultati di un recente studio in "Quaderni costituzionali", 3/2000 pp. 706-710, DOI: 10.1439/4795 Details € 8,00 Cite
La Corte europea dei diritti e la libertà di espressione: il caso Kydonis in "Quaderni costituzionali", 4/2009 pp. 954-957, DOI: 10.1439/30876 Details € 8,00 Cite
La Corte di giustizia e la pubblicità del fumo in "Quaderni costituzionali", 1/2001 pp. 234-237, DOI: 10.1439/4832 Details € 8,00 Cite
La verifica dei poteri nel caso Le Pen in "Quaderni costituzionali", 2/2001 pp. 427-430, DOI: 10.1439/4866 Details € 8,00 Cite
I seggi vacanti di Forza Italia in "Quaderni costituzionali", 3/2001 pp. 622-623, DOI: 10.1439/4892 Details € 8,00 Cite
Necessaria l'affinità politica per i gruppi del Parlamento europeo in "Quaderni costituzionali", 1/2002 pp. 170-173, DOI: 10.1439/4938 Details € 8,00 Cite
Il voto all'estero: interrogativi sulla "riserva indiana" per i candidati in "Quaderni costituzionali", 2/2002 pp. 348-350, DOI: 10.1439/4961 Details € 8,00 Cite
Potestà legislativa esclusiva della Regione Sicilia e diritto di elettorato passivo dei membri del Parlamento: l'ineleggibilità è ancora l'eccezione? in "Le Regioni", 1/1998 pp. 130-141, DOI: 10.1443/5183 Details € 8,00 Cite
Parlamento europeo: una nuova procedura elettorale uniforme in "Quaderni costituzionali", 1/2003 pp. 175-176, DOI: 10.1439/8416 Details € 8,00 Cite
Per la Corte di Strasburgo magistrati e politici pari non sono in "Quaderni costituzionali", 3/2003 pp. 660-661, DOI: 10.1439/9713 Details € 8,00 Cite
Autonomia Statutaria, voto consiliare sul programma e forma di governo "standard" in "Le Regioni", 4/2005 pp. 606-618, DOI: 10.1443/21213 Details € 8,00 Cite