Vittorio Emanuele Orlando and the quest for a historistic perspective on pub- lic law in "Diritto pubblico", 1/2021 pp. 277-299, DOI: 10.1438/100712 Details € 8,00 Cite
Work and Vaccination Against Covid-19. Constitutional Notes on a Labour Law Debate in "Quaderni costituzionali", 1/2021 pp. 89-113, DOI: 10.1439/100173 Details € 8,00 Cite
I limiti al culto pubblico durante la pandemia in "Quaderni costituzionali", 3/2020 pp. 602-605, DOI: 10.1439/98175 Details € 8,00 Cite
Historical Perspective and Concepts of the Constitution in "Quaderni costituzionali", 2/2020 pp. 275-304, DOI: 10.1439/97131 Details € 8,00 Cite
The first and the last word. The place of the Constitutional Court in the integrated protection of rights in "Diritto pubblico comparato ed europeo", 3/2019 pp. 737-758, DOI: 10.17394/94620 Details € 8,00 Cite
Referenda, Democracy and Constitutional Litigation: The Italian Case of 2016 in "Quaderni costituzionali", 3/2018 pp. 735-750, DOI: 10.1439/90913 Details € 8,00 Cite
Social security, social assistance and budget constraints: three theses on Constitutional case law in the years of crisis in "Lavoro e diritto", 1/2018 pp. 77-92, DOI: 10.1441/88956 Details € 8,00 Cite
Discretion, Sustainability, Responsibility in the Constitutional Case Law on Social Rights in "Quaderni costituzionali", 1/2017 pp. 73-96, DOI: 10.1439/85832 Details € 8,00 Cite
Come non si devono riformare le Province in "Le Regioni", 5-6/2013 pp. 1168-1183, DOI: 10.1443/76925 Details € 8,00 Cite
Dopo il premio di maggioranza nazionale, quello regionale? in "Quaderni costituzionali", 1/2014 pp. 130-132, DOI: 10.1439/76075 Details € 8,00 Cite
Il commissariamento dell'ILVA: un nuovo capitolo nel diritto delle crisi industriali in "Quaderni costituzionali", 3/2013 pp. 617-620, DOI: 10.1439/74516 Details € 8,00 Cite
L'esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali. Profili costituzionali in "Amministrare", 2/2013 pp. 253-292, DOI: 10.1442/74232 Details € 8,00 Cite
La sentenza n. 264 del 2012 della Corte costituzionale: dissonanze tra le corti sul tema della retroattività in "Quaderni costituzionali", 1/2013 pp. 137-140, DOI: 10.1439/72932 Details € 8,00 Cite
Dopo il caso Agrati il caso Scattolon: le leggi interpretative tra disapplicazione e prevalenza sulla CEDU in "Quaderni costituzionali", 4/2011 pp. 957-959, DOI: 10.1439/36132 Details € 8,00 Cite
Il nuovo riordino della scuola centrale tributaria in "Diritto pubblico", 1/2003 pp. 245-272, DOI: 10.1438/9101 Details € 8,00 Cite
I poteri cautelari nei conflitti di attribuzioni in "Quaderni costituzionali", 2/2002 pp. 255-268, DOI: 10.1439/4951 Details € 8,00 Cite
Un giudizio amministrativo dal tono costituzionale: la potestà regolamentare regionale dopo la legge cost. n. 1 del 1999 in "Le Regioni", 2-3/2002 pp. 609-624, DOI: 10.1443/5692 Details € 8,00 Cite
Il caso Agrati: Corte europea c. Corte costituzionale sui limiti alla retroattività in "Quaderni costituzionali", 3/2011 pp. 706-708, DOI: 10.1439/35297 Details € 8,00 Cite
Corte di Strasburgo: Lombardi Vallauri c. Italia. Due sfere di libertà ed un confine evanescente in "Quaderni costituzionali", 1/2010 pp. 142-144, DOI: 10.1439/31540 Details € 8,00 Cite
I paletti di Strasburgo alle leggi retroattive in "Quaderni costituzionali", 2/2007 pp. 419-421, DOI: 10.1439/24935 Details € 8,00 Cite