Il percorso a cascata del principio di sostenibilità, dal livello internazionale a quello locale, passando per l’amministrazione centrale
- in "Le Regioni", 1-2/2022
- pp. 9-13, DOI: 10.1443/105908
Lorenza Violini
2022
2021
50 years of the Regions: A path of alternating phases for the growth of the country
- in "Le Regioni", 1-2/2021
- pp. 253-270, DOI: 10.1443/101376
2020
Il virus, il vaccino e il nuovo anno: centralizzazione, differenziazione e la leale collaborazione
- in "Le Regioni", 5/2020
- pp. 1009-1015, DOI: 10.1443/99663
Bundesverfassungsgericht contro tutti: percorsi e dilemmi della sentenza sulla politica monetaria europe
- in "Quaderni costituzionali", 2/2020
- pp. 425-429, DOI: 10.1439/97150
2019
Immigration and subsidiarity
- in "Le Regioni", 5-6/2019
- pp. 1831-1842, DOI: 10.1443/97077
Guerino Fares, Prestazioni sociali tra garanzie e vincoli, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018
- in "Diritto pubblico", 1/2019
- pp. 299-304, DOI: 10.1438/93728
2018
I dilemmi irrisolti delle politiche di contrasto alla povertà. Solo centralismo?
- in "Le Regioni", 3/2018
- pp. 361-372, DOI: 10.1443/92161
2017
I referendum del 22 ottobre: una nuova tappa del percorso regionale verso un incremento dell'autonomia
- in "Le Regioni", 4/2017
- pp. 711-726, DOI: 10.1443/89955
Sul caso di Charlie Gard e sul compito arduo del giudice
- in "Quaderni costituzionali", 4/2017
- pp. 944-946, DOI: 10.1439/88159
2016
Dopo il referendum: quale dei tanti regionalismi si prospetta?
- in "Le Regioni", 5-6/2016
- pp. 909-920, DOI: 10.1443/86854
2015
Salute, sanità e Regioni: un quadro di crescente complessità tecnica, politica e finanziaria
- in "Le Regioni", 5-6/2015
- pp. 1019-1030, DOI: 10.1443/83500
La gestione di un grande evento globale: da Expo Milano 2015 una lezione di coordinamento tra enti e di rapporto tra tecnica e politica
- in "Le Regioni", 2/2015
- pp. 319-332, DOI: 10.1443/81075
Note sulla riforma costituzionale
- in "Le Regioni", 1/2015
- pp. 299-310, DOI: 10.1443/80190
2013
I primi passi del Governo Renzi: non solo riforme costituzionali
- in "Le Regioni", 5-6/2013
- pp. 897-904, DOI: 10.1443/76851
2012
Rileggendo la giurisprudenza costituzionale sui rapporti tra Stato e Regioni del 2012
- in "Le Regioni", 5-6/2012
- pp. 957-994, DOI: 10.1443/74024
De temporum fine comoedia, ovvero sulla (vera o presunta) fine di un'epoca
- in "Le Regioni", 4/2012
- pp. 823-830, DOI: 10.1443/73188
Il divieto di brevettabilità di parti del corpo umano: un uso specifico e non inutile del concetto di dignità umana
- in "Quaderni costituzionali", 1/2012
- pp. 145-148, DOI: 10.1439/36568
2009
Differenziare per accordo: una formula per rispondere alla crisi?
- in "Le Regioni", 2/2009
- pp. 197-206, DOI: 10.1443/30046
La sentenza del Bundesverfassungsgericht sul Trattato di Lisbona
- in "Quaderni costituzionali", 4/2009
- pp. 947-951, DOI: 10.1439/30874
1998
Nuove dimensioni nei rapporti tra enti infrastatali europei: prime note su una giurisprudenza in evoluzione in materia di Euroregioni, rapporti transfrontalieri e uffici regionali di rappresentanza a Bruxelles
- in "Le Regioni", 2/1998
- pp. 409-416, DOI: 10.1443/5220
2011
Il sistema della "Dote" in Lombardia: prime riflessioni su un'esperienza in atto
- in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 1/2011
- pp. 43-58, DOI: 10.3241/34057
Università e Regioni: quale autonomia? Quali reti per lo sviluppo dei territori?
- in "Le Regioni", 1/2011
- pp. 3-10, DOI: 10.1443/35001
2010
Fecondazione assistita e divieto di discriminazione davanti alla Corte di Strasburgo: un caso discutibile
- in "Quaderni costituzionali", 3/2010
- pp. 632-638, DOI: 10.1439/32834
1998
Nuove dimensioni nei rapporti tra enti infrastatali europei: prime note su una giurisprudenza in evoluzione in materia di Euroregioni, rapporti transfrontalieri e uffici regionali di rappresentanza a Bruxelles
- in "Le Regioni", 5/1998
- pp. 1320-1330, DOI: 10.1443/5291
2000
Considerazioni sulla riforma regionale
- in "Le Regioni", 3-4/2000
- pp. 629-638, DOI: 10.1443/5402
2001
I nuovi Uffici Territoriali del Governo: quale rapporto con il sistema delle autonomie?
- in "Le Regioni", 2/2001
- pp. 241-248, DOI: 10.1443/5517
Regioni e ricerca scientifica, ovvero "Riforma Bassanini" v. "Riforma Costituzionale"?
- in "Le Regioni", 2/2001
- pp. 422-430, DOI: 10.1443/5536
2002
Il Consiglio delle Autonomie, organo di rappresentanza permanente degli enti locali presso la Regione
- in "Le Regioni", 5/2002
- pp. 989-1008, DOI: 10.1443/7946
La tutela della salute e i limiti al potere di legiferare: sull'incostituzionalità di una legge regionale che vieta specifici interventi terapeutici senza adeguata istruttoria tecnico-scientifica
- in "Le Regioni", 6/2002
- pp. 1450-1460, DOI: 10.1443/8520
2003
Meno "supremazia" e più "collaborazione" nei rapporti tra i diversi livelli di governo? Un primo sguardo (non privo di interesse) alla galassia degli accordi e delle intese
- in "Le Regioni", 5/2003
- pp. 691-702, DOI: 10.1443/10960
2004
Il diritto dei transessuali a contrarre matrimonio di fronte alla Corte di Giustizia
- in "Quaderni costituzionali", 2/2004
- pp. 414-415, DOI: 10.1439/13507
I confini della sussidiarietà: potestà legislativa "concorrente", leale collaborazione e "strict scrutiny"
- in "Le Regioni", 2-3/2004
- pp. 587-602, DOI: 10.1443/15536
2005
Legge "La Loggia" e partecipazione delle Regioni ai processi decisionali comunitari: la Corte (a buon diritto) assolve le scelte legislative, benché incompiute
- in "Le Regioni", 1-2/2005
- pp. 226-235, DOI: 10.1443/19881
2005
Le norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione Europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. Commento alla legge 4 febbraio 2005, n. 11
- in "Le Regioni", 4/2005
- pp. 475-512, DOI: 10.1443/21209
2006
La legge francese sui danni da mancata diagnosi di malattie genetiche fetali
- in "Quaderni costituzionali", 1/2006
- pp. 141-143, DOI: 10.1439/21695
2007
Il riconoscimento delle coppie di fatto: praeter o contra constitutonem?
- in "Quaderni costituzionali", 2/2007
- pp. 392-395, DOI: 10.1439/24928
Le proposte di attuazione dell'art. 116, III comma
- in "Le Regioni", 2/2007
- pp. 199-208, DOI: 10.1443/25129
2008
Note sul "caso Petroni": ovvero se sia ancora necessario garantire l'imparzialità del servizio pubblico radiotelevisivo e come la si debba garantire
- in "Quaderni costituzionali", 2/2008
- pp. 375-378, DOI: 10.1439/27320
2009
Il Bundesverfassungsgericht di fronte alla sentenza Maruko: un dialogo tra sordi?
- in "Quaderni costituzionali", 2/2009
- pp. 410-412, DOI: 10.1439/29519