Un autocommento in parabola: "Non parlo di me" di Pirandello in "Strumenti critici", 1/2002 pp. 321-338, DOI: 10.1419/7531 Details € 8,00 Cite
Segreto e finzione nelle scritture dell'io in "Strumenti critici", 1/2001 pp. 1-18, DOI: 10.1419/12015 Details € 8,00 Cite
Critica e teoresi. Sul regime aporetico della realtà testuale in "Strumenti critici", 3/2001 pp. 335-366, DOI: 10.1419/12029 Details € 8,00 Cite
Credere al lupo. Sulla lettura letteraria in "Strumenti critici", 1/2004 pp. 21-42, DOI: 10.1419/12367 Details € 8,00 Cite
Roberto Cicala, Valerio Rossi, "Bibliografia reboriana" in "Strumenti critici", 2/2004 pp. 329-333, DOI: 10.1419/13393 Details € 8,00 Cite
Silvio D'Arzo, Lettere in "Strumenti critici", 3/2005 pp. 508-510, DOI: 10.1419/20517 Details € 8,00 Cite
La pagina e il vuoto. Un attraversamento della poetica di Calvino in "Strumenti critici", 1/2006 pp. 17-38, DOI: 10.1419/21488 Details € 8,00 Cite
Straniamenti veneziani: Hofmannsthal, Butor, Landolfi in "Intersezioni", 2/2007 pp. 215-234, DOI: 10.1404/24842 Details € 8,00 Cite
Oltre lo specchio. Dinamiche della scrittura diaristica in "Strumenti critici", 1/2008 pp. 75-94, DOI: 10.1419/26289 Details € 8,00 Cite
Poetica e fenomenologia del frammento in Maurice Blanchot in "Strumenti critici", 3/2008 pp. 389-416, DOI: 10.1419/27867 Details € 8,00 Cite
About the Unspeakable in "Strumenti critici", 3/2010 pp. 415-424, DOI: 10.1419/32995 Details € 8,00 Cite