Strutture illegali permanenti: la pirateria commerciale nel mercato dei beni di design in "Stato e mercato", 1/2001 pp. 135-160, DOI: 10.1425/463 Details € 8,00 Cite
Un commento al saggio di Peacock in "Economia della Cultura", 1/1997 pp. 24-26, DOI: 10.1446/12550 Details € 8,00 Cite
Proprietà intellettuale, beni culturali e conoscenza non cumulativa in "Economia della Cultura", 3/1998 pp. 223-236, DOI: 10.1446/12632 Details € 8,00 Cite
Contingent Valuation di "Napoli Musei Aperti" in "Economia della Cultura", 2/2000 pp. 147-158, DOI: 10.1446/12708 Details € 8,00 Cite
Economia creativa e distretti culturali in "Economia della Cultura", 2/2001 pp. 167-174, DOI: 10.1446/12765 Details Cite
Eccezione culturale e diversità culturale. Il potere culturale delle organizzazioni centralizzate e decentralizzate in "Aedon", 2/2004 DOI: 10.7390/15097 Details Download Cite
I distretti culturali nei paesi avanzati e nelle economie emergenti in "Economia della Cultura", 2/2005 pp. 141-152, DOI: 10.1446/19932 Details € 8,00 Cite
Modelli di cooperazione internazionale in campo culturale in "Economia della Cultura", 2/2007 pp. 151-156, DOI: 10.1446/24604 Details € 8,00 Cite
Il Soft Industrial Design: una nuova opportunità per lo sviluppo locale in "Stato e mercato", 2/2007 pp. 279-296, DOI: 10.1425/25233 Details € 8,00 Cite
Discussioni su "Capire il processo di cambiamento economico" di Douglas C. North in "Stato e mercato", 3/2007 pp. 511-528, DOI: 10.1425/25912 Details € 8,00 Cite
Economia della cultura: la prospettiva italiana in "Economia della Cultura", 4/2007 pp. 409-420, DOI: 10.1446/26061 Details € 8,00 Cite
La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica a cura di C. Hess e E. Ostrom. Discussioni di in "Stato e mercato", 2/2011 pp. 343-362, DOI: 10.1425/35235 Details € 8,00 Cite