M. Salvati, Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell’Europa del Novecento, 2021
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1/2022
- pp. 255-257, DOI: 10.1423/104086
Alessandro Cavalli
2022
La sociologia nello spazio pubblico
- in "il Mulino", 1/2022
- pp. 150-159, DOI: 10.1402/103293
2021
Educazione in rete. Intervista a Mauro Calise
- in "Scuola democratica", speciale/2021
- pp. 135-144, DOI: 10.12828/100674
Identity
- in "Scuola democratica", speciale/2021
- pp. 65-78, DOI: 10.12828/100669
Introduzione
- in "Scuola democratica", speciale/2021
- pp. 5-13, DOI: 10.12828/100664
H.-P. Müller, Max Weber. Eine Spurensuche, 2020
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1/2021
- pp. 261-263, DOI: 10.1423/100628
2020
Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa
- in "il Mulino", 5/2020
- pp. 747-761, DOI: 10.1402/98307
Una scuola di base comprehensive dove convivano cooperazione e competizione
- in "Scuola democratica", 2/2020
- pp. 331-340, DOI: 10.12828/98151
2019
Social Sciences and Civic Education
- in "Scuola democratica", 4/2019
- pp. 57-64, DOI: 10.12828/96362
Educare alla politica e alla cittadinanza: il caso tedesco
- in "il Mulino", 3/2019
- pp. 459-466, DOI: 10.1402/93868
2018
L'incerta unità dell'Unione Europea
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 4/2018
- pp. 839-846, DOI: 10.1423/92207
2016
Why Political Education Failed to Find a Place in Italian Schools (and What Can Be Done to Fill the Gap)
- in "Scuola democratica", 3/2016
- pp. 791-800, DOI: 10.12828/85532
M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro Welfare?, 2016
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3/2016
- pp. 583-584, DOI: 10.1423/84381
Essere europeo, tra realismo irrazionale e utopismo razionale
- in "il Mulino", 4/2016
- pp. 645-652, DOI: 10.1402/83951
Dove la scuola soffre di più
- in "il Mulino", 1/2016
- pp. 92-98, DOI: 10.1402/82256
2015
Selleri, P. e Carugati, F. (2013), Lost in Transition. Scelte universitarie e professione psicologo
- in "Scuola democratica", 3/2015
- pp. 751-752, DOI: 10.12828/82094
For a Pedagogical Approach to Controversial Issues
- in "Scuola democratica", 3/2015
- pp. 529-535, DOI: 10.12828/82075
L. Leonardi, Introduzione a Dahrendorf, 2014
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2015
- pp. 353-355, DOI: 10.1423/80893
2015
Intervista a Joschka Fischer
- in "il Mulino", 3/2015
- pp. 545-553, DOI: 10.1402/79815
2014
Introduzione
- in "Scuola democratica", 2/2014
- pp. 251-256, DOI: 10.12828/77415
Intervista a Walter Heinz sul modello tedesco di formazione professionale
- in "Scuola democratica", 1/2014
- pp. 179-188, DOI: 10.12828/76524
Due proposte per la scuola
- in "il Mulino", 1/2014
- pp. 22-28, DOI: 10.1402/75748
2013
Il sistema «duale». Un modello da imitare?
- in "il Mulino", 5/2013
- pp. 834-840, DOI: 10.1402/74620
2009
La fiducia in ambito educativo
- in "Parolechiave", 2/2009
- pp. 21-, DOI: 10.7377/70460
2012
Programmi e risorse per la scuola
- in "il Mulino", 6/2012
- pp. 1019-1026, DOI: 10.1402/38556
M. Martinelli, L'altra libertà. Saggio su Georg Simmel, 2011
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3/2012
- pp. 531-532, DOI: 10.1423/38254
Intervista a Claus Offe
- in "il Mulino", 5/2012
- pp. 921-930, DOI: 10.1402/38052
Ricostruire dove la terra trema
- in "il Mulino", 4/2012
- pp. 739-746, DOI: 10.1402/37607
2008
H. Joas e K. Wiegandt (a cura di), Die kulturellen werte Europas, 2005
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2008
- pp. 311-311, DOI: 10.1423/27041
2009
Norbert Elias
- in "il Mulino", 1/2009
- pp. 123-1218, DOI: 10.1402/28657
G. Simmel, Friedrich Nietzsche filosofo morale, 2008
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2009
- pp. 351-351, DOI: 10.1423/29778
1997
La lunga transizione alla vita adulta
- in "il Mulino", 1/1997
- pp. 38-45, DOI: 10.1402/9
Sulla sociologia italiana
- in "il Mulino", 4/2010
- pp. 655-669, DOI: 10.1402/32416
2011
Antonella Landi, Tutta colpa dei genitori
- in "il Mulino", 4/2011
- pp. 693-693, DOI: 10.1402/35049
N. Negri e M. Filandri (a cura di), Restare di ceto medio. Il passaggio alla vita adulta nella società che cambia, 2010
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3/2011
- pp. 515-516, DOI: 10.1423/35266
2009
Discutono di scuola
- in "il Mulino", 6/2009
- pp. 985-999, DOI: 10.1402/30525
1998
La parità scolastica: una Gepi per la scuola privata?
- in "il Mulino", 2/1998
- pp. 280-287, DOI: 10.1402/755
2000
Davanti alle riforme Berlinguer
- in "il Mulino", 1/2000
- pp. 27-37, DOI: 10.1402/925
Il messaggio universale dell'Unione europea
- in "il Mulino", 4/2000
- pp. 621-632, DOI: 10.1402/975
2001
Un'agenda per la scuola
- in "il Mulino", 2/2001
- pp. 237-242, DOI: 10.1402/1048
Europeismo
- in "il Mulino", 5/2001
- pp. 842-849, DOI: 10.1402/1113
Esperti, intellettuali e opinione pubblica
- in "il Mulino", 6/2001
- pp. 1110-1117, DOI: 10.1402/1141
2002
In vista della Convenzione
- in "il Mulino", 1/2002
- pp. 33-39, DOI: 10.1402/1266
2000
Questioni di deontologia
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1/2000
- pp. 153-154, DOI: 10.1423/2535
2003
Scuola, il cambiamento da condividere
- in "il Mulino", 1/2003
- pp. 108-118, DOI: 10.1402/8252
2004
Una strada, due velocità
- in "il Mulino", 1/2004
- pp. 101-110, DOI: 10.1402/12262
1996
Normale questione di giustizia
- in "il Mulino", 5/1996
- pp. 857-861, DOI: 10.1402/14447
I giovani e la memoria del fascismo e della Resistenza
- in "il Mulino", 1/1996
- pp. 51-57, DOI: 10.1402/14544
1995
Perché una buona scuola non dovrebbe bocciare
- in "il Mulino", 3/1995
- pp. 437-444, DOI: 10.1402/14848
Una riforma dal basso per l'università
- in "il Mulino", 2/1995
- pp. 316-324, DOI: 10.1402/14891
1994
Un nuovo movimento di nuovi studenti
- in "il Mulino", 6/1994
- pp. 1001-1008, DOI: 10.1402/14920
Democrazia dell'alternanza. Che cos'è e come dev'essere
- in "il Mulino", 1/1994
- pp. 5-10, DOI: 10.1402/15027
1993
Il Mezzogiorno, la vera questione nazionale
- in "il Mulino", 6/1993
- pp. 1080-1088, DOI: 10.1402/15050
A confronto con gli altri paesi: il sistema italiano spreca risorse
- in "il Mulino", 2/1993
- pp. 312-318, DOI: 10.1402/15160
Senza nessuna fretta di crescere
- in "il Mulino", 1/1993
- pp. 35-42, DOI: 10.1402/15174
1992
Un curioso tipo di italiano fra provincia ed Europa
- in "il Mulino", 3/1992
- pp. 391-400, DOI: 10.1402/15244
1991
L'insegnante depresso. Un ceto professionale di fronte ai valori che cambiano
- in "il Mulino", 3/1991
- pp. 465-472, DOI: 10.1402/15348
Uno sguardo ingenuo sull'Università dell'assurdo
- in "il Mulino", 1/1991
- pp. 101-107, DOI: 10.1402/15381
1979
Le contraddizioni di una riforma: il progetto di legge sulla scuola secondaria superiore
- in "il Mulino", 1/1979
- pp. 131-, DOI: 10.1402/15523
2006
Alla ricerca di una classe dirigente. Crisi dell'università e formazione delle élite
- in "il Mulino", 2/2006
- pp. 264-272, DOI: 10.1402/21623
2007
Giovani non protagonisti
- in "il Mulino", 3/2007
- pp. 464-471, DOI: 10.1402/24488
V. Cesareo e I. Vaccarini, La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale, 2006
- in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3/2007
- pp. 567-568, DOI: 10.1423/25495
2008
Consigli per vincere la depressione
- in "il Mulino", 2/2008
- pp. 250-258, DOI: 10.1402/26413