Gaston Bachelard, oltre l’opposizione tra razionalità e immaginario in "Iride", 1/2022 pp. 103-106, DOI: 10.1414/104884 Details Cite
Travels and memories in the Leopardian experience of distance in "Psiche", 1/2022 pp. 89-104, DOI: 10.7388/104101 Details Cite
Cristina Marras, Glenn W. Most e Gaspare Polizzi discutono Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo di Rens Bod in "Iride", 3/2020 pp. 689-711, DOI: 10.1414/100168 Details € 8,00 Cite
In ricordo di Mario Quaranta. La voce avvolgente di un «illuminista pessimista» in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 107-111, DOI: 10.23816/98779 Details Cite
Scienza e filosofia della natura in Leopardi in "Nuova informazione bibliografica", 1/2019 pp. 61-82, DOI: 10.1448/92658 Details € 8,00 Cite
From chemistry to literature, starting from Primo Levi in "Intersezioni", 2/2014 pp. 289-304, DOI: 10.1404/76992 Details € 8,00 Cite
C'è un canone per l'insegnamento della filosofia? in "Iride", 1/1998 pp. 93-104, DOI: 10.1414/11296 Details € 8,00 Cite
Il filosofo della domenica. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève di Marco Filoni in "Iride", 2/2009 pp. 441-452, DOI: 10.1414/30425 Details € 8,00 Cite
La complessità tra epistemologia e scienze in "Iride", 1/2004 pp. 79-94, DOI: 10.1414/12978 Details € 8,00 Cite
Marco Ciardi, "Atlantide. Una controversia scientifica da Colombo a Darwin" in "Intersezioni", 1/2004 pp. 149-152, DOI: 10.1404/13267 Details € 8,00 Cite
Discussione su "Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza" di Roberto Marchesini in "Iride", 2/2004 pp. 413-432, DOI: 10.1414/16108 Details € 8,00 Cite