Political Publics La campagna elettorale in estate, fra continuità e discontinuità in "Comunicazione politica", 3/2022 pp. 467-472, DOI: 10.3270/105436 Details Cite
Political Publics. La guerra dei talk in "Comunicazione politica", 2/2022 pp. 293-298, DOI: 10.3270/104855 Details Cite
Political Publics. «Romanzo Quirinale»: gli intrecci televisivi e i loro ascolti in "Comunicazione politica", 1/2022 pp. 141-146, DOI: 10.3270/103658 Details Cite
Political Publics. Pandemia e telegiornali: autorevolezza rinnovata e «dividendo pandemico» in "Comunicazione politica", 3/2021 pp. 497-502, DOI: 10.3270/102425 Details € 8,00 Cite
Political Publics. La voce istituzionale della campagna vaccini, tra tv e hub in "Comunicazione politica", 2/2021 pp. 269-274, DOI: 10.3270/101614 Details € 8,00 Cite
Political Publics. I talk show nell’anno di crisi: dalla pandemia alla fine del Governo Conte, fra Tv e social in "Comunicazione politica", 1/2021 pp. 123-128, DOI: 10.3270/100315 Details € 8,00 Cite
Political Publics. Una scuola per il Paese: istruzione e ripartenza nell’agenda mediale e politica in "Comunicazione politica", 3/2020 pp. 465-469, DOI: 10.3270/98805 Details € 8,00 Cite
Political Publics. La TV ai tempi del COVID-19. Cosa è cambiato? in "Comunicazione politica", 2/2020 pp. 317-319, DOI: 10.3270/97910 Details € 8,00 Cite
Political Publics. L’approfondimento televisivo nell’età dell’«abbondanza» e della total audience in "Comunicazione politica", 1/2020 pp. 157-162, DOI: 10.3270/96432 Details € 8,00 Cite