The Wars that Redefine the West in "Ricerche di storia politica", 2/2015 pp. 167-176, DOI: 10.1412/80291 Details € 8,00 Cite
Tra istanze pastorali e problemi di dottrina. Papa Bergoglio e il Sinodo sulla famiglia in "il Mulino", 1/2015 pp. 5-17, DOI: 10.1402/78874 Details € 4,99 Cite
La sovranità tedesca e le istituzioni europee in "il Mulino", 5/2012 pp. 767-780, DOI: 10.1402/38036 Details € 4,99 Cite
Il repubblicanesimo su scala europea in "il Mulino", 3/1998 pp. 439-444, DOI: 10.1402/1152 Details € 4,99 Cite
Quale "democrazia costituzionale"? La Corte federale nella politica tedesca e il problema della Costituzione europea in "Rivista italiana di scienza politica", 2/1997 pp. 273-306, DOI: 10.1426/1608 Details € 8,00 Cite
Una supplenza di religione civile in Italia? in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/1999 pp. 235-254, DOI: 10.1423/2517 Details € 8,00 Cite
Religione civile e identità italiana in "il Mulino", 5/2003 pp. 832-838, DOI: 10.1402/9607 Details € 4,99 Cite
Se l'ipotesi-di-lavoro Dio non serve. A quarant'anni dalla morte di Dietrich Bonhoeffer in "il Mulino", 4/1985 pp. 654-667, DOI: 10.1402/13986 Details Cite
Per una critica della cultura politica della sinistra in "il Mulino", 6/1980 pp. 851-879, DOI: 10.1402/14353 Details Cite
La cittadinanza europea non crea il "popolo europeo" in "il Mulino", 5/1996 pp. 831-841, DOI: 10.1402/14445 Details Cite
Il ruolo internazionale dell'Italia: la necessità di essere una nazione in "il Mulino", 5/1993 pp. 892-897, DOI: 10.1402/15069 Details Cite
Alle radici della legittimazione della Repubblica in "il Mulino", 6/1992 pp. 1030-1040, DOI: 10.1402/15200 Details Cite
Il volto della Lega. "Etnodemocrazia" e cittadinanza nazionale in "il Mulino", 3/1992 pp. 461-467, DOI: 10.1402/15251 Details Cite
E se scegliessimo un cancelliere? in "il Mulino", 2/1992 pp. 241-248, DOI: 10.1402/15265 Details Cite
Immigrazione in Europa. Impatto culturale e problemi di cittadinanza in "il Mulino", 1/1992 pp. 111-119, DOI: 10.1402/15284 Details Cite
Se l'identità nazionale non è più motivo di solidarismo in "il Mulino", 1/1991 pp. 37-46, DOI: 10.1402/15374 Details Cite
La riunificazione delle due Germanie in "il Mulino", 1/1990 pp. 37-53, DOI: 10.1402/15449 Details Cite
Tesi sulla crisi di Weimar e le possibili analogie con la crisi italiana in "il Mulino", 5/1975 pp. 653-672, DOI: 10.1402/15773 Details Cite
Prassi e pensiero: l'impotenza dell'intelligenza tedesca negli anni trenta in "il Mulino", 11-12/1966 pp. 1018-1034, DOI: 10.1402/16463 Details Cite
Il "dissenso" nell'espressione religiosa contemporanea in "il Mulino", 5/1968 pp. 412-413, DOI: 10.1402/16799 Details Cite
La legge sulla fecondazione. Un'occasione mancata di democrazia laica in "il Mulino", 2/2005 pp. 221-230, DOI: 10.1402/19408 Details € 4,99 Cite
Se cessiamo di essere Europa in "il Mulino", 4/2005 pp. 617-623, DOI: 10.1402/20027 Details € 4,99 Cite
Prove di dialogo, tra fede e ragione in "il Mulino", 2/2006 pp. 369-379, DOI: 10.1402/21637 Details € 4,99 Cite
Ripensare le ragioni dell'etica pubblica in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2006 pp. 329-346, DOI: 10.1423/22343 Details € 8,00 Cite
Che cosa resta della "natura umana"? in "il Mulino", 4/2006 pp. 615-625, DOI: 10.1402/22439 Details € 4,99 Cite
Discorso pubblico e discorso teologico. La strategia comunicativa di papa Ratzinger in "il Mulino", 5/2007 pp. 771-780, DOI: 10.1402/25194 Details € 4,99 Cite
La politica di Karlsruhe. Democrazia costituzionale e integrazione europea in "il Mulino", 2/1997 pp. 218-227, DOI: 10.1402/642 Details € 4,99 Cite
Retorica del multiculturalismo e laicità delle istituzioni in "il Mulino", 6/1997 pp. 1010-1019, DOI: 10.1402/714 Details € 4,99 Cite
Come può cambiare il sistema politico-istituzionale in "il Mulino", 5/1998 pp. 854-860, DOI: 10.1402/787 Details € 4,99 Cite
Obiettivi e risultati della guerra del Kosovo in "il Mulino", 3/1999 pp. 407-414, DOI: 10.1402/851 Details € 4,99 Cite