Illegittimità dell'automatismo nell'attribuzione del cognome paterno: la cornice giurisprudenziale europea non fa il quadro in "Quaderni costituzionali", 1/2017 pp. 132-135, DOI: 10.1439/85843 Details € 8,00 Cite
Un nuovo (incerto?) passo nel cammino «convenzionale» della Corte (a margine dell'ord. n. 150/2012) in "Quaderni costituzionali", 3/2012 pp. 629-631, DOI: 10.1439/37923 Details € 8,00 Cite
L'insindacabilità parlamentare e i diritti dei terzi «offesi», ancora tra Roma e Strasburgo in "Quaderni costituzionali", 1/2012 pp. 121-124, DOI: 10.1439/36561 Details € 8,00 Cite
L'accesso alla procreazione assistita, tra "integrazioni" della legge e nuove aperture giurisprudenziali in "Quaderni costituzionali", 4/2010 pp. 833-836, DOI: 10.1439/33468 Details € 8,00 Cite
La tutela del pluralismo linguistico in Italia tra "dialetti" e "lingue minoritarie". Bilancio e prospettive in "Lingua e Stile", 2/2004 pp. 249-290, DOI: 10.1417/17649 Details € 8,00 Cite
In attesa della decisione della Corte costituzionale: chi qualifica un reato "ministeriale"? in "Quaderni costituzionali", 3/2011 pp. 654-656, DOI: 10.1439/35281 Details € 8,00 Cite
La "strana coppia": notifiche dei ricorsi e conflitti costituzionali in "Quaderni costituzionali", 3/2007 pp. 594-598, DOI: 10.1439/25291 Details € 8,00 Cite
Immunità parlamentari e terzi "offesi": "l'accerchiamento" del modello di giudizio della Corte italiana è davvero completo? in "Quaderni costituzionali", 4/2009 pp. 966-972, DOI: 10.1439/30879 Details € 8,00 Cite