Le priorità della dottrina pubblicistica tedesca. Intervista a Rainer Arnold in "Diritto pubblico comparato ed europeo", 2/2019 pp. 649-652, DOI: 10.17394/94016 Details € 8,00 Cite
Giacomo Delledonne, L'omogeneità costituzionale negli ordinamenti composti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017 in "Diritto pubblico", 2/2018 pp. 683-692, DOI: 10.1438/91837 Details € 8,00 Cite
Verso una (lenta) riforma partecipata dello Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige/Südtirol in "Le Regioni", 6/2017 pp. 1201-1209, DOI: 10.1443/91367 Details € 8,00 Cite
L'Europa delle domande sbagliate in "il Mulino", 5/2016 pp. 846-856, DOI: 10.1402/84360 Details € 4,99 Cite
Germania e Austria in "Quaderni costituzionali", 2/2002 pp. 409-412, DOI: 10.1439/4973 Details € 8,00 Cite
Germania e Austria in "Quaderni costituzionali", 3/2002 pp. 685-687, DOI: 10.1439/5008 Details € 8,00 Cite
Federalismo asimmetrico e riforma della Costituzione italiana in "Le Regioni", 2-3/1997 pp. 291-310, DOI: 10.1443/5039 Details € 8,00 Cite
Il "Bundesrat" tedesco tra continuità e ipotesi di riforma. Riflessioni a margine di un dibattio attuale in "Le Regioni", 6/1999 pp. 1097-1122, DOI: 10.1443/5341 Details € 8,00 Cite
I poteri ordinamentali dei Länder nei confronti dei Comuni in Austria in "Le Regioni", 5/2000 pp. 917-946, DOI: 10.1443/5438 Details € 8,00 Cite
I trasporti e l'internazionalizzazione regionale. Linne di studio con particolare riguardo alla politica dei trasporti della Provincia di Bolzano in "Le Regioni", 5/2001 pp. 1061-1096, DOI: 10.1443/5606 Details € 8,00 Cite
Germania e Austria in "Quaderni costituzionali", 4/2002 pp. 906-909, DOI: 10.1439/7854 Details € 8,00 Cite
L'Alto Adige fra tutela dell'etnia e governo del territorio in "il Mulino", 4/1999 pp. 671-684, DOI: 10.1402/876 Details € 4,99 Cite
Una lettura critica della recente dottrina costituzionalistica tedesca in "Quaderni costituzionali", 2/2003 pp. 409-432, DOI: 10.1439/9040 Details € 8,00 Cite
Della governance e di altri demoni (un dialogo) in "Quaderni costituzionali", 4/2003 pp. 785-794, DOI: 10.1439/11536 Details € 8,00 Cite
Il Bundesverfassungsgericht e la teoria "selettiva" dei controlimiti in "Quaderni costituzionali", 1/2005 pp. 181-188, DOI: 10.1439/19563 Details € 8,00 Cite
La sentenza del Bundesverfassungsgricht sul mandato di arresto europeo in "Quaderni costituzionali", 4/2005 pp. 897-904, DOI: 10.1439/20889 Details € 8,00 Cite
La riforma degli "altri Senati". I casi di Germania e Spagna in "Quaderni costituzionali", 3/2006 pp. 561-563, DOI: 10.1439/22686 Details € 8,00 Cite
La riforma dell'ortografia tedesca in "Nuova informazione bibliografica", 4/2006 pp. 735-744, DOI: 10.1448/23207 Details € 8,00 Cite
Stato, Regioni e Corte: dialogo tra sordi sulla cooperazione allo sviluppo? in "Le Regioni", 6/2008 pp. 1222-1230, DOI: 10.1443/29311 Details € 8,00 Cite
"Nomina sunt consequentia rerum". Ovvero, il federalismo nella costituzione materiale in "Le Regioni", 5/2002 pp. 1198-1208, DOI: 10.1443/7989 Details € 8,00 Cite
Il riordino territoriale dei Comuni in Germania in "Amministrare", 3/2001 pp. 423-484, DOI: 10.1442/1441 Details € 8,00 Cite
Germania e Austria in "Quaderni costituzionali", 2/2001 pp. 447-450, DOI: 10.1439/4871 Details € 8,00 Cite
Germania e Austria in "Quaderni costituzionali", 3/2001 pp. 712-714, DOI: 10.1439/4907 Details € 8,00 Cite
Germania e Austria in "Quaderni costituzionali", 1/2002 pp. 186-188, DOI: 10.1439/4943 Details € 8,00 Cite