Tra ideologia debole e paradosso della leadership in "il Mulino", 5/2017 pp. 727-735, DOI: 10.1402/87835 Details € 4,99 Cite
Ancora molta strada. Risposta ai commenti in "Giornale italiano di psicologia", 3/2015 pp. 513-524, DOI: 10.1421/81164 Details € 8,00 Cite
Consumer tribes and political identity: lifestyle between traditional cleavages and individualization in "Giornale italiano di psicologia", 3/2015 pp. 401-426, DOI: 10.1421/81150 Details € 8,00 Cite
Il Movimento 5 Stelle in cerca di futuro in "il Mulino", 3/2015 pp. 435-443, DOI: 10.1402/79802 Details € 4,99 Cite
sui sondaggi politici in Italia in "il Mulino", 5/2014 pp. 827-838, DOI: 10.1402/77827 Details € 4,99 Cite
Gli elettori del Movimento 5 Stelle sono di destra o di sinistra? in "il Mulino", 3/2014 pp. 374-382, DOI: 10.1402/76965 Details € 4,99 Cite
Electoral choice: typology of processes underlying voters' decisions in "Rivista italiana di scienza politica", 1/2014 pp. 29-54, DOI: 10.1426/76397 Details € 8,00 Cite
Sorprese a 5 Stelle. Alti e bassi di un voto imprevisto e imprevedibile in "il Mulino", 5/2013 pp. 771-780, DOI: 10.1402/74613 Details € 4,99 Cite
Parents and children 35 years after: politics doesn't live here anymore in "Rivista italiana di scienza politica", 1/2012 pp. 3-28, DOI: 10.1426/36738 Details € 8,00 Cite
Novità e incertezze nel voto del 3 giugno: analisi dei flussi elettorali in "il Mulino", 5/1979 pp. 715-748, DOI: 10.1402/15491 Details Cite
Una tattica e due strategie. Inchiesta sulla base del PCI in "il Mulino", 6/1978 pp. 922-967, DOI: 10.1402/15577 Details Cite
Le emozioni nella politica in "il Mulino", 5/2005 pp. 872-882, DOI: 10.1402/20341 Details € 4,99 Cite
L'Italia divisa... dalla recessione e dalle tasse in "il Mulino", 3/2006 pp. 422-433, DOI: 10.1402/22104 Details € 4,99 Cite
Cambiamento politico e stabilità elettorale in "il Mulino", 3/2000 pp. 513-526, DOI: 10.1402/965 Details € 4,99 Cite
Brogli immaginari e sindrome della cospirazione in "il Mulino", 1/2007 pp. 91-104, DOI: 10.1402/23621 Details € 4,99 Cite
Destra e sinistra: vale ancora la pena di parlarne? in "il Mulino", 1/2008 pp. 84-93, DOI: 10.1402/25980 Details € 4,99 Cite
Quando la difesa del territorio diventa voto in "il Mulino", 3/2008 pp. 441-448, DOI: 10.1402/26907 Details € 4,99 Cite
The left-right distinction as a political heuristic: Changes in Italy, 1975-2006 in "Psicologia sociale", 3/2009 pp. 455-466, DOI: 10.1482/30694 Details € 8,00 Cite
Understanding Voting Behaviour: Weakness of Sociological Factors and the Unbearable Individualisation Thesis in "Polis", 3/2009 pp. 367-398, DOI: 10.1424/31134 Details € 8,00 Cite
Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei "cleavages" tradizionali in "Rivista italiana di scienza politica", 3/2006 pp. 415-430, DOI: 10.1426/23354 Details € 8,00 Cite
Domande nuove, proposte deboli, seggi deserti in "il Mulino", 6/2000 pp. 1041-1050, DOI: 10.1402/1010 Details € 4,99 Cite
Forza Italia: il "nuovo" che non c'è in "il Mulino", 3/2002 pp. 479-489, DOI: 10.1402/1310 Details € 4,99 Cite
L'opinione pubblica italiana di fronte alla pena di morte in "il Mulino", 1/1983 pp. 87-110, DOI: 10.1402/14211 Details Cite
L'astensionismo elettorale in Italia: trasformazioni culturali o smobilitazione dei partiti? in "Polis", 2/2004 pp. 287-314, DOI: 10.1424/14339 Details € 8,00 Cite
L'elettorato, l'organizzazione del Pci e i movimenti in "il Mulino", 3/1980 pp. 467-490, DOI: 10.1402/14383 Details Cite
Il referendum del 18 aprile: le sfumature di un voto in "il Mulino", 3/1993 pp. 509-519, DOI: 10.1402/15138 Details Cite