Giornalisti antimafia. Il giornalismo siciliano e gli otto cronisti ammazzati dalla mafia in "Problemi dell'informazione", 4/2005 pp. 383-398, DOI: 10.1445/21045 Details € 8,00 Cite
Web Man Walking. Giornalisti e informazione antimafia al tempo di internet in "Problemi dell'informazione", 2/2006 pp. 183-196, DOI: 10.1445/22150 Details € 8,00 Cite
La mafia strumentale. Il 2006 delle mafie sui media italiani: vecchi vizi e (poche) nuove virtù in "Problemi dell'informazione", 1/2007 pp. 43-70, DOI: 10.1445/24310 Details € 8,00 Cite
Era "L'Ora". Diario civile del Novecento siciliano in "Problemi dell'informazione", 2/2007 pp. 217-256, DOI: 10.1445/24723 Details € 8,00 Cite
Sotto il segno della precarietà. Il lento declino de "L'Ora". Colloquio con Franco Nicastro in "Problemi dell'informazione", 2/2007 pp. 257-268, DOI: 10.1445/24724 Details € 8,00 Cite
L'occasione mancata. La rivolta degli industriali, l'impresa e l'economia mafiose. Cronache dai quotidiani italiani in "Problemi dell'informazione", 1/2008 pp. 15-49, DOI: 10.1445/26464 Details € 8,00 Cite
Informazione a rischio pallottole. I giornalisti calabresi, le minacce, le storie tabù in "Problemi dell'informazione", 1-2/2009 pp. 89-110, DOI: 10.1445/28869 Details € 8,00 Cite
Web Man Walking. Giornalisti e informazione antimafia al tempo di internet in "Problemi dell'informazione", 1-2/2009 pp. 119-130, DOI: 10.1445/28871 Details € 8,00 Cite
2/ Questi alzano il tiro. Trentacinque almeno i cronisti nel mirino in pochi mesi in "Problemi dell'informazione", 1-2/2010 pp. 136-171, DOI: 10.1445/32357 Details € 8,00 Cite
3/ Quando sono carte bollate. Le minacce non vengono solo con proiettili o lettere anonime in "Problemi dell'informazione", 1-2/2010 pp. 172-176, DOI: 10.1445/32358 Details € 8,00 Cite