The State and Prospects of Regulation: A Long Term Perspective on Italy and Beyond
- in "L'industria", 3/2020
- pp. 479-508, DOI: 10.1430/98068
Nicola Matteucci
2020
2015
The Evaluation of «Regional Digital Agendas». A Model for Public Investments in Broadband
- in "L'industria", 4/2015
- pp. 553-584, DOI: 10.1430/82532
2013
The Status of Italian Broadband: Statistics, Diffusion Models and Policy Implications
- in "L'industria", 1/2013
- pp. 11-60, DOI: 10.1430/73436
1989
Francia e America: due dichiarazioni dei diritti a confronto
- in "il Mulino", 3/1989
- pp. 363-369, DOI: 10.1402/13687
1987
La costituzione americana e il moderno costituzionalismo
- in "il Mulino", 6/1987
- pp. 882-901, DOI: 10.1402/13812
Cultura "e" politica: un ritorno alle origini
- in "il Mulino", 5/1987
- pp. 753-756, DOI: 10.1402/13828
1986
Marco Minghetti pensatore politico
- in "il Mulino", 6/1986
- pp. 873-898, DOI: 10.1402/13897
La libertà tra i diritti e la prassi
- in "il Mulino", 1/1986
- pp. 3-14, DOI: 10.1402/13950
1985
Democrazia e autocrazia nel pensiero di N. Bobbio
- in "il Mulino", 5/1985
- pp. 701-725, DOI: 10.1402/13971
La società scientificizzata: morte o trasfigurazione della politica?
- in "il Mulino", 1/1985
- pp. 98-114, DOI: 10.1402/14013
1984
Una nuova legge elettorale: perché?
- in "il Mulino", 5/1984
- pp. 808-812, DOI: 10.1402/14036
Corporativismo
- in "il Mulino", 2/1984
- pp. 305-313, DOI: 10.1402/14070
Verso una società di altruisti o di egoismi mascherati?
- in "il Mulino", 1/1984
- pp. 3-10, DOI: 10.1402/14074
1982
Un'utopia senza politica
- in "il Mulino", 1/1982
- pp. 133-141, DOI: 10.1402/14270
1981
Introduzione
- in "il Mulino", 4/1981
- pp. 515-520, DOI: 10.1402/14291
1995
Se due turni vi sembran troppi
- in "il Mulino", 3/1995
- pp. 466-470, DOI: 10.1402/14851
1994
Le ragioni della politica e le ragioni della morale
- in "il Mulino", 3/1994
- pp. 428-434, DOI: 10.1402/14975
1991
Un voto per il presidente
- in "il Mulino", 4/1991
- pp. 675-682, DOI: 10.1402/15333
1990
Del realismo e di altre cose
- in "il Mulino", 6/1990
- pp. 891-894, DOI: 10.1402/15388
Atene e il Pireo: una coesistenza inquieta
- in "il Mulino", 2/1990
- pp. 163-170, DOI: 10.1402/15435
1978
Nuovi stili di vita e trasformazioni del potere nelle società postindustriali
- in "il Mulino", 4/1978
- pp. 642-654, DOI: 10.1402/15592
1973
Modelli culturali di sviluppo
- in "il Mulino", 6/1973
- pp. 945-1051, DOI: 10.1402/15916
Interventi introduttivi
- in "il Mulino", 2/1978
- pp. 177-198, DOI: 10.1402/15975
Repliche
- in "il Mulino", 2/1978
- pp. 246-252, DOI: 10.1402/15977
Università e potere. Le basi culturali per la riforma dell'Università
- in "il Mulino", 2/1978
- pp. 281-298, DOI: 10.1402/15980
1972
La realistica utopia democratica di Franz Neumann
- in "il Mulino", 6/1972
- pp. 1117-1128, DOI: 10.1402/15994
I partiti laici e la modernizzazione del sistema politico italiano
- in "il Mulino", 6/1972
- pp. 1129-1141, DOI: 10.1402/15995
Ancora sull'Emilia, i comunisti e "Il Mulino"
- in "il Mulino", 4/1972
- pp. 783-, DOI: 10.1402/16016
L'Emilia, i comunisti e "Il Mulino"
- in "il Mulino", 3/1972
- pp. 571-576, DOI: 10.1402/16029
1972
Dove va il sistema politico italiano? Un dibattito redazionale
- in "il Mulino", 1/1972
- pp. 3-41, DOI: 10.1402/16049
1971
La Grande Coalizione
- in "il Mulino", 6/1971
- pp. 973-997, DOI: 10.1402/16062
La scienza politica e le scienze umane
- in "il Mulino", 6/1971
- pp. 1042-1072, DOI: 10.1402/16066
La Grande Coalizione
- in "il Mulino", 1/1971
- pp. 3-24, DOI: 10.1402/16141
Populismo e riforme
- in "il Mulino", 5/1970
- pp. 205-238, DOI: 10.1402/16176
1970
Il populismo degli anni Settanta
- in "il Mulino", 3/1970
- pp. 363-402, DOI: 10.1402/16202
La cultura politica italiana: fra l'insorgenza populista e l'età delle riforme
- in "il Mulino", 1/1970
- pp. 5-23, DOI: 10.1402/16250
1966
In tema di razionalizzazione: il problema della libertà
- in "il Mulino", 10/1966
- pp. 823-834, DOI: 10.1402/16451
1967
Benedetto Croce e la crisi dell'Europa
- in "il Mulino", 1/1967
- pp. 84-, DOI: 10.1402/16477
1968
Università senza riforma
- in "il Mulino", 2/1968
- pp. 91-108, DOI: 10.1402/16611
1960
Ugonotti e Libertà
- in "il Mulino", 6/1960
- pp. 632-638, DOI: 10.1402/16821
1961
Interpretazioni del Risorgimento: un nuovo revisionismo cattolico?
- in "il Mulino", 3/1961
- pp. 151-157, DOI: 10.1402/16847
I finanziamenti alle scuole cattoliche: una soluzione costituzionale
- in "il Mulino", 8/1961
- pp. 516-520, DOI: 10.1402/16888
1968
La crisi dell'Università come crisi di cultura
- in "il Mulino", 11/1968
- pp. 903-914, DOI: 10.1402/16995
1969
L'eresia liberale
- in "il Mulino", 1/1969
- pp. 10-25, DOI: 10.1402/17027
Cos'è cominciato a Villa Madama?
- in "il Mulino", 4/1969
- pp. 395-397, DOI: 10.1402/17083
1962
L'utopia leninistica e il comunismo come realtà politica
- in "il Mulino", 1/1962
- pp. 21-28, DOI: 10.1402/17220
Per una facoltà di scienze storiche
- in "il Mulino", 10/1962
- pp. 1067-1079, DOI: 10.1402/17345
1963
La nuova legge per lo sviluppo della ricerca scientifica
- in "il Mulino", 3/1963
- pp. 246-253, DOI: 10.1402/17417
Premessa al dibattito
- in "il Mulino", 5/6/1963
- pp. 495-495, DOI: 10.1402/17436
Il costituzionalismo americano e la democrazia moderna
- in "il Mulino", 10/1963
- pp. 1002-1019, DOI: 10.1402/17482
I partiti fra la società e il governo
- in "il Mulino", 11/1963
- pp. 1082-1091, DOI: 10.1402/17490
1959
L'Utopia del Machiavelli
- in "il Mulino", 1/1959
- pp. 153-191, DOI: 10.1402/17627
1954
La giurisprudenza analitica e la filosofia del diritto
- in "il Mulino", 2/1954
- pp. 121-127, DOI: 10.1402/17892
"Terza Generazione" tra Gioberti e Gramsci
- in "il Mulino", 3/1954
- pp. 149-158, DOI: 10.1402/17897
Una lotta nel suo corso
- in "il Mulino", 8/9/1954
- pp. 521-534, DOI: 10.1402/17941
Una politica democratica
- in "il Mulino", 12/1954
- pp. 741-751, DOI: 10.1402/17964
1953
Sugli studi intorno all'Encyclopédie
- in "il Mulino", 2/1953
- pp. 86-98, DOI: 10.1402/17983
Il mito dei primitivi (I)
- in "il Mulino", 5/1953
- pp. 225-237, DOI: 10.1402/18004
Dopo le elezioni
- in "il Mulino", 6/1953
- pp. 257-260, DOI: 10.1402/18009
Il mito dei primitivi (II)
- in "il Mulino", 7/8/1953
- pp. 356-370, DOI: 10.1402/18021
Genève nelle polemiche dell'Encyclopédie
- in "il Mulino", 11/12/1953
- pp. 726-, DOI: 10.1402/18052
1951
Libreria
- in "il Mulino", 3/1951
- pp. 3-3, DOI: 10.1402/18087
Storiografia marxista e politica sovietica
- in "il Mulino", 4/1951
- pp. 2-2, DOI: 10.1402/18095
Italia contemporanea
- in "il Mulino", 4/1951
- pp. 2-2, DOI: 10.1402/18097
Voltaire e le Siècle de Louis XIV
- in "il Mulino", 1/1951
- pp. 32-39, DOI: 10.1402/18119
Uomini disperati, di J. Horan
- in "il Mulino", 1/1951
- pp. 62-62, DOI: 10.1402/18132
Filosofia americana e filosofia europea
- in "il Mulino", 2/1951
- pp. 87-90, DOI: 10.1402/18141
1957
Studi sul Condorcet
- in "il Mulino", 1/1957
- pp. 80-82, DOI: 10.1402/18163
Studi su Voltaire (1955-56)
- in "il Mulino", 2/1957
- pp. 143-148, DOI: 10.1402/18173
La "Grande Nation"
- in "il Mulino", 4/1957
- pp. 302-306, DOI: 10.1402/18190
Cristianesimo e società
- in "il Mulino", 10/1957
- pp. 732-736, DOI: 10.1402/18237
1956
Dossetti a Bologna
- in "il Mulino", 6/1956
- pp. 382-390, DOI: 10.1402/18308
1952
Cultura e politica
- in "il Mulino", 2/1952
- pp. 161-169, DOI: 10.1402/18356
La "Difesa del Risorgimento" di Adolfo Omodeo
- in "il Mulino", 3/1952
- pp. 241-246, DOI: 10.1402/18371
La dottrina pura del diritto, di Hans Kelsen
- in "il Mulino", 4/1952
- pp. 301-302, DOI: 10.1402/18382
Spirito europeo e idea d'Europa
- in "il Mulino", 6/1952
- pp. 396-401, DOI: 10.1402/18395
L'uomo e le montagne
- in "il Mulino", 7/1952
- pp. 443-446, DOI: 10.1402/18417
Costituenti e Costituzioni della Francia moderna, di Armando Saitta
- in "il Mulino", 10/1952
- pp. 602-602, DOI: 10.1402/18456
Le crisi dell'Umanesimo
- in "il Mulino", 11/1952
- pp. 617-626, DOI: 10.1402/18461
I giovani, il fascismo e la cultura
- in "il Mulino", 12/1952
- pp. 667-673, DOI: 10.1402/18468
1955
Alberto Radicati di Passerano
- in "il Mulino", 1/1955
- pp. 44-55, DOI: 10.1402/18478
Mondo senza giovani
- in "il Mulino", 1/1955
- pp. 41-43, DOI: 10.1402/18483
Storia della Resistenza
- in "il Mulino", 1/1955
- pp. 84-85, DOI: 10.1402/18484
2001
Pluralismo
- in "il Mulino", 3/2001
- pp. 435-440, DOI: 10.1402/1070
1955
Il segretario zelante e i moralisti delusi
- in "il Mulino", 3/1955
- pp. 242-245, DOI: 10.1402/18504
Partito e Consigli di fabbrica nel pensiero di Gramsci
- in "il Mulino", 4/1955
- pp. 350-359, DOI: 10.1402/18515
Dieci anni dopo
- in "il Mulino", 5/1955
- pp. 410-413, DOI: 10.1402/18531
Un commento a Croce
- in "il Mulino", 6/1955
- pp. 516-519, DOI: 10.1402/18544
L'unità dei laici e l'unità dei cattolici
- in "il Mulino", 7/1955
- pp. 597-599, DOI: 10.1402/18554
Dieci anni di cultura in Italia
- in "il Mulino", 8-9/1955
- pp. 683-688, DOI: 10.1402/18569
Democrazia e cultura in Hans Kelsen
- in "il Mulino", 11/1955
- pp. 932-945, DOI: 10.1402/18589
Gruppi di pressione e intellettuali di sinistra
- in "il Mulino", 12/1955
- pp. 1006-1012, DOI: 10.1402/18604
2009
La cultura politica italiana: fra l'insorgenza populistica e l'età delle riforme
- in "il Mulino", 4/2009
- pp. 678-694, DOI: 10.1402/29943
1955
Grande partito democratico o piccola eresia socialista?
- in "il Mulino", 2/1955
- pp. 134-137, DOI: 10.1402/18493
1989
L'impegno: uno specchio per Narciso
- in "il Mulino", 6/1989
- pp. 905-909, DOI: 10.1402/13643
L'enciclopedia liberale
- in "il Mulino", 5/1989
- pp. 755-790, DOI: 10.1402/13663