Bice Mortara Garavelli Costruzioni speculari, tra parallelismo e antitesi pp. 3-20, DOI: 10.1417/19614 Details € 8,00 Cite
Luca D'Onghia Un venetismo aretiniano: "menare le lanche su per le banche" pp. 21-36, DOI: 10.1417/19615 Details € 8,00 Cite
Pier Vincenzo Mengaldo Distribuzione del lessico nei "Canti" di Leopardi pp. 37-66, DOI: 10.1417/19616 Details € 8,00 Cite
Pier Mario Giovannone La ricreazione mistica dell'avverbio di luogo "là" nei "Canti ultimi" di David Maria Turoldo pp. 67-90, DOI: 10.1417/19617 Details € 8,00 Cite
Antonio LepschyCarlo Minnaja "Simplesso". Indagine sull'etimologia e sulla datazione di un termine matematico pp. 91-106, DOI: 10.1417/19618 Details € 8,00 Cite
Salvatore Claudio Sgroi Morfo-etimologia. Sull'etimo e l'etimografia di "fogna" e "fognare" pp. 123-132, DOI: 10.1417/19620 Details € 8,00 Cite
Alberto Zamboni Scenari attuali della dialettologia italiana (in margine a un manuale orientato ai nuovi ordinamenti accademici) pp. 133-154, DOI: 10.1417/19621 Details € 8,00 Cite
Rosa Casapullo Roberta Cella, I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del secolo XIV) pp. 155-159, DOI: 10.1417/19622 Details € 8,00 Cite
Francesca Geymonat Leon Battista Alberti, Grammatichetta / Grammaire de la langue toscane pp. 160-171, DOI: 10.1417/19623 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Antonelli Giuseppe Antonelli, Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti cólti pp. 172-177, DOI: 10.1417/19624 Details € 8,00 Cite
Luciano Zampese Angela Ferrari, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell'italiano contemporaneo pp. 178-, DOI: 10.1417/19625 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Claudio Marazzini, Clemente Damiano di Priocca and Galeani Napione. On the definitive edition of the treatise «Dell’uso e dei pregi della lingua italiana». Andrea Felici, «At the reader’s service». Language and style of the later articles by Indro Montanelli. Fiammetta Papi, Giacomo Puccini’s letters. Language and style. , Libri nuovi. Salvatore Claudio Sgroi, Rosario Coluccia, Conosciamo l’italiano?. Anna Maria De Cesare, Maria Laura Restivo, On the use of «sempre» as signal of continuity. From a temporal to a textual value. Claudio Marazzini, Ludovica Maconi e Mirko Volpi, Antichi documenti dei volgari italiani. Vittorio Formentin, Antonio Ciaralli, A fragment of a vernacular «chanson de femme» from the early Middle Ages. Michele Prandi, Grammatical and conceptual roots of figurative language. Nicoletta Maraschio, Marco Biffi, Il «mancamento delle parole». Osservazioni sulla lingua di Leonardo. [continue...]