Marco Follini Ciò che non siamo più. Politica e obblighi della memoria pp. 783-792, DOI: 10.1402/14811 Details Cite
Gianfranco Pasquino La società contro la politica: un nuovo qualunquismo pp. 801-810, DOI: 10.1402/14813 Details Cite
Eugenio Somaini Tre punti per la riforma dell'istruzione secondaria pp. 821-834, DOI: 10.1402/14815 Details Cite
Chiara Saraceno Proposte per una politica di lotta alla povertà pp. 843-854, DOI: 10.1402/14817 Details Cite
Giacomo Sani C'è un leader in video: la forza della telepolitica pp. 877-887, DOI: 10.1402/14820 Details Cite
Roberto BertinettiRoberto Weber Parole in cerca di consenso. Un confronto fra Prodi e Berlusconi pp. 888-896, DOI: 10.1402/14821 Details Cite
Pier Virgilio Dastoli L'interesse nazionale e il disinteresse europeo pp. 897-908, DOI: 10.1402/14822 Details Cite
Ottar Hellevik Europa, c'è chi dice no. Il caso norvegese pp. 909-922, DOI: 10.1402/14823 Details Cite
Anton PelinkaFritz PlasserPeter A. Ulram I timori di un'Austria europea pp. 923-930, DOI: 10.1402/14824 Details Cite
Lucio Leante L'espansione della Nato: fantasmi del passato e scenari del futuro pp. 931-950, DOI: 10.1402/14825 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]