Maurizio Bettini Italiani veri, presunti e per metà. Riflessioni antropologiche sulla "Bossi-Fini" pp. 831-843, DOI: 10.1402/4587 Details € 4,99 Cite
Marco Cammelli Alcune cose da condividere a proposito di giustizia pp. 844-853, DOI: 10.1402/4588 Details € 4,99 Cite
Daniela Marchesi L'inefficienza della giustizia civile tra domanda e offerta pp. 854-862, DOI: 10.1402/4589 Details € 4,99 Cite
Renzo Orlandi Giustizia penale e ruolo dello Stato: un rapporto in crisi pp. 863-874, DOI: 10.1402/4590 Details € 4,99 Cite
Edmondo Berselli Nudo come un pallone. Telenovele e barzellette del calcio italiano pp. 875-885, DOI: 10.1402/4591 Details € 4,99 Cite
Renzo Guolo Immigrazione, etnicismo, crescita zero. La Lega e il Nord Est pp. 886-892, DOI: 10.1402/4592 Details € 4,99 Cite
Massimo Livi Bacci Immigrazione: nuova legge, ma quale politica? pp. 903-908, DOI: 10.1402/4594 Details € 4,99 Cite
Il "digital divide" nella comunicazione pubblica / Le risorse di un leader della sinistra: il caso Cofferati pp. 909-917, DOI: 10.1402/4595 Details € 4,99 Cite
Giordano Montecchi Mentalità tradizionalista e cultura musicale pp. 918-929, DOI: 10.1402/4596 Details € 4,99 Cite
Mario Baroni Educare alla musica: un'utopia quasi rinascimentale pp. 930-942, DOI: 10.1402/4597 Details € 4,99 Cite
Franco Fabbri Canzoni e falsa coscienza. Perché occuparsi di "popular music" pp. 943-951, DOI: 10.1402/4598 Details € 4,99 Cite
Marco Santoro La musica, la sociologia, e 40 milioni di italiani pp. 952-963, DOI: 10.1402/4599 Details € 4,99 Cite
Massimiliano Panarari Requiem per un modello. Anatomia di una società in transizione pp. 964-972, DOI: 10.1402/4600 Details € 4,99 Cite
Mauro Barisione Le elezioni francesi del 2002: "mode d'emploi" pp. 973-983, DOI: 10.1402/4601 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Baldini La nuova Repubblica può attendere pp. 984-994, DOI: 10.1402/4602 Details € 4,99 Cite
Franco Pizzetti Riforma costituzionale italiana e processo costituente europeo pp. 995-1004, DOI: 10.1402/4603 Details € 4,99 Cite
Paolo Ferratini Scuola: il fardello delle ideologie pp. 1005-1006, DOI: 10.1402/4604 Details € 4,99 Cite
Roberto SantanielloStefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariAlfonso BottiRaffaella BaritonoLoris MarcucciSandro BordoneMatteo LegrenziMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 1007-1028, DOI: 10.1402/4605 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]