Stefano Ceccanti Qualche idea per completare la transizione pp. 435-444, DOI: 10.1402/8975 Details € 4,99 Cite
Giovanni Orsina Chiudere Tangentopoli: il ritorno alla normalità pp. 445-456, DOI: 10.1402/8976 Details € 4,99 Cite
Carlo Galli Dopo Tangentopoli: legalità vs. normalità pp. 457-462, DOI: 10.1402/8977 Details € 4,99 Cite
Giorgio Fedel Parola mia. La retorica di Silvio Berlusconi pp. 463-473, DOI: 10.1402/8978 Details € 4,99 Cite
Gianpiero Dalla Zuanna Il Libro bianco sul Welfare, una lettura demografica pp. 481-490, DOI: 10.1402/8980 Details € 4,99 Cite
Roberto Bertinetti Un capo, una politica, una visione morale pp. 498-508, DOI: 10.1402/8982 Details € 4,99 Cite
Piero IgnaziGiampiero Giacomello Una risorsa per l'Europa pp. 520-530, DOI: 10.1402/8984 Details € 4,99 Cite
Antonio Missiroli Più euro per la sicurezza europea pp. 531-536, DOI: 10.1402/8985 Details € 4,99 Cite
Alberto Quadrio Curzio L'Europa della ricerca per la scienza e la tecnologia pp. 537-547, DOI: 10.1402/8986 Details € 4,99 Cite
Andrea Gavosto Le telecomunicazioni europee dopo la bolla pp. 548-559, DOI: 10.1402/8987 Details € 4,99 Cite
Rupert Graf Strachwitz Terzo settore e società civile in Germania pp. 560-569, DOI: 10.1402/8988 Details € 4,99 Cite
Charles Kupchan La fine dell'era americana e l'ascesa dell'Europa pp. 573-579, DOI: 10.1402/8990 Details € 4,99 Cite
Emanuele Ottolenghi Gli Stati Uniti e la questione mediorientale pp. 580-589, DOI: 10.1402/8991 Details € 4,99 Cite
Federico Rampini Immigrazione: lezioni dall'America pp. 590-600, DOI: 10.1402/8992 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]