Girolamo Cotroneo Rileggendo Camus: 'L'homme revolté' e i nostri anni di piombo pp. 203-218, DOI: 10.1402/14000 Details Cite
Romano Prodi Luigi Sturzo e l'intervento dello Stato in economia pp. 219-236, DOI: 10.1402/14001 Details Cite
Clara Ronga La Comunità economica europea e l'economia mondiale pp. 263-297, DOI: 10.1402/14003 Details Cite
Paolo Calzini Modelli di interpretazione della politica estera sovietica pp. 298-316, DOI: 10.1402/14004 Details Cite
Alberto Bertoni Poesia e "performance" nel costume contemporaneo pp. 317-336, DOI: 10.1402/14005 Details Cite
Scipione Novelli Avvertenze su come non si dovranno interpretare i risultati del 12 maggio pp. 337-346, DOI: 10.1402/14006 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. [continue...]