Giuseppe Tamburrano Il dialogo tra DC, PCI e sinistra laica pp. 599-609, DOI: 10.1402/16939 Details Cite
Enrico Finzi La democrazia italiana deve "inventare" il suo futuro pp. 610-617, DOI: 10.1402/16941 Details Cite
Pietro Armani Spese militari e sviluppo economico in Italia pp. 630-642, DOI: 10.1402/16944 Details Cite
Nuccio Fava Sperimentazione democratica per nuovi istituti politici pp. 653-656, DOI: 10.1402/16951 Details Cite
Marc Delepereire Il Belgio alla ricerca di una nuova unità pp. 657-659, DOI: 10.1402/16954 Details Cite
Alfonso Marrese Tommaso Fiore, cultura meridionale e contestazione pp. 660-664, DOI: 10.1402/16956 Details Cite
Alberto Spaini Proposte per il rinnovamento delle strutture amministrative dei Comuni pp. 665-681, DOI: 10.1402/16958 Details Cite
Cesarina Razzaboni Come la televisione italiana ha visto i subnormali pp. 682-685, DOI: 10.1402/16962 Details Cite
Gastone Canziani Una diagnosi precoce per gli insufficienti mentali pp. 686-686, DOI: 10.1402/16964 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]