Stefano Lodi ΔE = ΔM · c2 ..... ma non basta (a proposito di energia e di politica dell'energia) pp. 249-261, DOI: 10.1402/17058 Details Cite
Renzo Bertalot Verso una nuova cattolicità: l'Assemblea di Uppsala e il paziente sviluppo dell'ecumenismo pp. 262-270, DOI: 10.1402/17059 Details Cite
Carlo Cavallotti Come non si aiuta la pianificazione territoriale pp. 274-275, DOI: 10.1402/17062 Details Cite
Roberto Guiducci Come si aiuta la pianificazione territoriale pp. 277-279, DOI: 10.1402/17064 Details Cite
Pietro Armani Il Pierino va soldato, ovvero la riforma delle forze armate non può più aspettare pp. 280-283, DOI: 10.1402/17065 Details Cite
Maurizio Rosa Un nuovo sindacalismo nell'"anno dei contratti" pp. 284-287, DOI: 10.1402/17066 Details Cite
Alfonso Canziani Gassman e la commedia di costume dal 1962 a oggi pp. 288-292, DOI: 10.1402/17067 Details Cite
Alberto Samonà L'autonomia dell'architettura va riscoperta (non esiste solo l'urbanistica) pp. 293-296, DOI: 10.1402/17068 Details Cite
Grazia Marchianò Il progetto indiano Sarvodaya: rivoluzione non-violenta o utopia? pp. 297-301, DOI: 10.1402/17069 Details Cite
Stefania Guarino CappelloGiacomo Sani La DC come sistema organizzativo pp. 311-317, DOI: 10.1402/17072 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]