Arrigo Levi Laici e credenti: il dialogo necessario pp. 1001-1008, DOI: 10.1402/16581 Details € 4,99 Cite
Massimiano Bucchi Per uscire dall'impasse nelle decisioni sulla tecnoscienza pp. 1009-1016, DOI: 10.1402/16582 Details € 4,99 Cite
Giacomo Vaciago La quadratura dei conti. Stabilità e crescita pp. 1025-1036, DOI: 10.1402/16584 Details € 4,99 Cite
Gianluca Gardini Il servizio radiotelevisivo fra Stato e mercato pp. 1037-1049, DOI: 10.1402/16585 Details € 4,99 Cite
Fiorella Farinelli Perché non dobbiamo dimenticare l'educazione permanente pp. 1050-1060, DOI: 10.1402/16586 Details € 4,99 Cite
Aris Accornero Lavorare di più per guadagnare (e consumare) come prima? pp. 1076-1086, DOI: 10.1402/16588 Details € 4,99 Cite
Emilio Reyneri Verso una nuova società del lavoro pp. 1087-1098, DOI: 10.1402/16589 Details € 4,99 Cite
Elisabetta Gualmini Competitività, declino e occupazione pp. 1099-1106, DOI: 10.1402/16602 Details € 4,99 Cite
Voto e non voto fra partecipazione, impegno e astensionismo / Le donne nel Parlamento: l'opinione dei cittadini pp. 1115-1122, DOI: 10.1402/16591 Details € 4,99 Cite
Maurizio Bettini L'università prima dell'università. L'antichità classica era già moderna? pp. 1123-1132, DOI: 10.1402/16592 Details € 4,99 Cite
Salvatore BiascoMarcello de CeccoRiccardo FainiVincenzo Visco L'economia europea e i rapporti con l'America pp. 1152-1162, DOI: 10.1402/16595 Details € 4,99 Cite
Roberto Bertinetti L'età dell'ego (autobiografia e politica) pp. 1165-1169, DOI: 10.1402/16597 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]