Edmondo Berselli Crisi e ricostruzione della destra italiana pp. 423-431, DOI: 10.1402/19723 Details € 4,99 Cite
Oreste Massari La crisi di governo e il bipolarismo difettoso pp. 442-450, DOI: 10.1402/19725 Details € 4,99 Cite
Salvatore Rossi La deriva del sistema produttivo: che cosa insegna la realtà delle imprese pp. 451-462, DOI: 10.1402/19726 Details Download Cite
Gianfranco Pasquino Riprendiamoci lo scettro: le riforme costituzionali pp. 463-472, DOI: 10.1402/19727 Details € 4,99 Cite
Angela Martini Il rendimento scolastico italiano: valori nazionali e differenze regionali pp. 473-483, DOI: 10.1402/19728 Details € 4,99 Cite
Ricerche, sondaggi, studi di caso. In questo numero: Elezioni regionali 2005: meglio uniti o divisi? pp. 497-500, DOI: 10.1402/19730 Details € 4,99 Cite
Franco Garelli Piazze e chiese: il cattolicesimo nella secolarizzazione pp. 525-534, DOI: 10.1402/19734 Details € 4,99 Cite
Giulio Anselmi Intra omnes: la Chiesa contro i media pp. 535-542, DOI: 10.1402/19735 Details € 4,99 Cite
Antonio Padoa-Schioppa Il no all'Europa e il difficile rilancio dell'Unione pp. 543-551, DOI: 10.1402/19736 Details € 4,99 Cite
Gian Luigi TosatoEttore Greco L'Unione da ratificare pp. 552-558, DOI: 10.1402/19737 Details € 4,99 Cite
Marcello Flores Darfur: crisi umanitaria o disputa nominalistica? pp. 582-590, DOI: 10.1402/19741 Details € 4,99 Cite
Michela Nacci Governare la tecnica: una proposta per i riformisti pp. 591-602, DOI: 10.1402/19742 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]