Paolo Bonetti Società del rischio e sovranità costituzionale pp. 803-819, DOI: 10.1402/22611 Details € 4,99 Cite
Aldo Bonomi Liberalizzazioni, capitalismo delle reti, territorio pp. 831-841, DOI: 10.1402/22614 Details € 4,99 Cite
Stefano Sacchi Che fine ha fatto il reddito minimo di inserimento? pp. 870-880, DOI: 10.1402/22618 Details € 4,99 Cite
Claudio Giunta Il pallone scoppiato. Antropologia culturale di un sistema malato pp. 881-893, DOI: 10.1402/22619 Details € 4,99 Cite
Angela Martini Rifare l'esame. A proposito della nuova maturità pp. 894-903, DOI: 10.1402/22620 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino La navigazione a vista del partito democratico pp. 914-923, DOI: 10.1402/22622 Details € 4,99 Cite
Ricerche, sondaggi, studi di caso. Povertà nazionale e povertà locale pp. 933-938, DOI: 10.1402/22624 Details € 4,99 Cite
Luciano Angelino Un'avanguardia riformatrice per l'Europa pp. 950-960, DOI: 10.1402/22626 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. [continue...]