Pasquale Saraceno La programmazione nel periodo della ricostruzione postbellica pp. 171-177, DOI: 10.1402/15890 Details Cite
Robert D. Putnam Politica e ideologia dei dirigenti comunisti italiani pp. 178-218, DOI: 10.1402/15891 Details Cite
Umberto Romagnoli Eguaglianza e diritto: il ruolo della Corte Costituzionale pp. 219-232, DOI: 10.1402/15892 Details Cite
Gianfranco Pasquino Contro il finanziamento pubblico di questi partiti pp. 233-255, DOI: 10.1402/15893 Details Cite
Giuseppe Are Sistema imprenditoriale e classe politica in Italia pp. 256-289, DOI: 10.1402/15894 Details Cite
Carlo Baldi Il sistema internazionale alla prova dei fatti: reazioni formali e reazioni sostanziali al colpo di stato in Grecia pp. 290-315, DOI: 10.1402/15895 Details Cite
Alessandro Pizzorusso Tensioni sindacali tra i magistrati pp. 316-322, DOI: 10.1402/15896 Details Cite
Carlo Doglio Da Londra a Casalecchio: sempre speculazione è pp. 329-335, DOI: 10.1402/15898 Details Cite
Giuseppe Mucciarelli Skinner e lo studio scientifico del comportamento pp. 336-341, DOI: 10.1402/15899 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]