Roberto Ariotti Scienze sociali e ceti medi: il problema del commercio pp. 525-542, DOI: 10.1402/15865 Details Cite
Gianfranco Pasquino Brasile (1964-1974): lo sviluppo della diseguaglianza pp. 543-563, DOI: 10.1402/15866 Details Cite
Massimo Pavarini Struttura sociale ed origine dell'istituzione penitenziaria pp. 564-593, DOI: 10.1402/15867 Details Cite
Luciana CastellinaMarisa Cinciari RodanoPaolo De SandreMassimo Livi BacciAgopik ManoukianGian Paolo MeucciAdriano Ossicini Per una politica della famiglia pp. 594-645, DOI: 10.1402/15868 Details Cite
Alessandro Pizzorusso La tutela delle minoranze in Italia pp. 646-651, DOI: 10.1402/15869 Details Cite
Carlo Felice Casula Verso una nuova fase del pensiero meridionalista? pp. 652-657, DOI: 10.1402/15870 Details Cite
Romano Canosa Un sindacato di polizia: l'esperienza francese pp. 658-666, DOI: 10.1402/15871 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]