Paolo Prodi Problemi attuali e tendenze nuove nell'università iatliana pp. 20-29, DOI: 10.1402/15685 Details Cite
Leonardo Urbani A proposito di Manuel Castells: emarginazione o riassunzione delle scienze urbane? pp. 56-72, DOI: 10.1402/15687 Details Cite
Antonio GambinoGiuseppe TamburranoPietro Scoppola Ancora sull'avvento di De Gasperi pp. 73-97, DOI: 10.1402/15688 Details Cite
Giorgio Barberi Squarotti Comunismo e società: la caduta del monolitismo culturale (con qualche reviviscenza zdanoviana) pp. 98-107, DOI: 10.1402/15689 Details Cite
Mario Ricciardi Sindacato, piccola impresa e politica delle alleanze pp. 108-117, DOI: 10.1402/15690 Details Cite
Massimo Papini Maritain nella cultura dei cattolici italiani pp. 118-124, DOI: 10.1402/15691 Details Cite
Alfredo Martini L'uso delle fonti orali negli studi antropologici e nella storiografia contemporanea pp. 125-132, DOI: 10.1402/15692 Details Cite
Luigi Villa Le scienze oggi: considerazioni su recenti dibattiti pp. 133-145, DOI: 10.1402/15693 Details Cite
Maurizio Casadei Il mercato cinematografico in Emilia-Romagna: verso un circuito di piccole "botteghe periferiche"? pp. 146-, DOI: 10.1402/15694 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]