Pietro Scoppola Intesa programmatica e questione democristiana pp. 483-500, DOI: 10.1402/15648 Details Cite
Emilio Reyneri Movimento sindacale, crisi economica e sociale, compromesso storico pp. 501-513, DOI: 10.1402/15649 Details Cite
Stefano Bartolini Tensioni nei partiti e nelle alleanze. I rapporti tra comunisti e socialisti in Francia (1972-1977) pp. 514-545, DOI: 10.1402/15650 Details Cite
Robert LeonardiAlan A. Platt La politica estera americana nei confronti della sinistra italiana, 1945-1976 pp. 546-573, DOI: 10.1402/15651 Details Cite
Rita di Leo L'età di Breznev fra stalinismo e riformismo pp. 574-587, DOI: 10.1402/15652 Details Cite
Anna Maria Gentili L'Africa e la politica delle grandi potenze pp. 588-605, DOI: 10.1402/15653 Details Cite
Claudia von Braunmühl Diritti civili e repressione in Germania occidentale pp. 606-616, DOI: 10.1402/15654 Details Cite
Vittorio Mortara Lettera aperta su baroni e burocrati dalla periferia del sistema pp. 617-622, DOI: 10.1402/15655 Details Cite
Silvana Panciera Le lotte urbane nella ricerca sociologica pp. 623-628, DOI: 10.1402/15656 Details Cite
Gianfranco Pasquino Il potere militare e la Costituzione portoghese del 1976 pp. 629-637, DOI: 10.1402/15657 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]