Gino GiugniFederico Mancini I "laici" dopo la crisi dell'europeismo pp. 657-669, DOI: 10.1402/17955 Details Cite
Giuseppe Pera Vecchi schemi e realtà nuove (a proposito di una storia del Pci) pp. 670-689, DOI: 10.1402/17956 Details Cite
Dopo la conferenza di Londra - La nostra Trieste - Dio li fa e li accompagna pp. 690-697, DOI: 10.1402/17957 Details Cite
Uberto Scarpelli Gli Stati Uniti e "Il grande cambiamento" pp. 719-729, DOI: 10.1402/17959 Details Cite
Narratori americani - Un libro di Simone Weil - Teatro - Storia del pensiero politico pp. 730-734, DOI: 10.1402/17960 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. [continue...]