James R. Schlesinger Rischi energetici e futuro energetico pp. 10-19, DOI: 10.1402/14397 Details Cite
Paul H. Frankel Il mercato internazionale del petrolio: dall'ordine all'anarchia pp. 20-27, DOI: 10.1402/14398 Details Cite
Manin Carabba Programmazione per settori e sistema politico pp. 53-73, DOI: 10.1402/14400 Details Cite
Gianfranco PasquinoMaurizio Rossi Quali compagni, quale partito, quale formula politica? Un'indagine sul Psi pp. 74-101, DOI: 10.1402/14401 Details Cite
Agostino Giovagnoli Sulla formazione della classe dirigente democristiana pp. 102-129, DOI: 10.1402/14402 Details Cite
Mirella Galletti I curdi: cause e sviluppi di un fattore di instabilità nel Vicino e Medio Oriente pp. 130-148, DOI: 10.1402/14403 Details Cite
Pier Luigi Contessi Urss: il clamore del dissenso e il silenzio dell'opposizione pp. 149-, DOI: 10.1402/14404 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. [continue...]