Karl Kaiser Le due Germanie tra Est e Ovest: anche dopo Praga non si può tornare indietro pp. 463-475, DOI: 10.1402/17095 Details Cite
Piero Barbaini La Chiesa italiana resiste al Concilio? (contributo ad un dibattito) pp. 476-481, DOI: 10.1402/17096 Details Cite
Maria Teresa Romagnoli Con la scuola materna impariamo come non si fa una riforma pp. 492-496, DOI: 10.1402/17099 Details Cite
Mauro Marabini I giovani industriali non vogliono più correre su una tartaruga coupé pp. 497-500, DOI: 10.1402/17100 Details Cite
Alfonso Canziani Alberto Sordi e la "generazione avvilita" nel cinema italiano pp. 504-510, DOI: 10.1402/17102 Details Cite
Antonio Casellati Crisi della giustizia: alcuni puntini sugli "i" pp. 511-515, DOI: 10.1402/17103 Details Cite
Mario Ramat Per una magistratura nuova, indipendente e democratica pp. 516-521, DOI: 10.1402/17104 Details Cite
Gianni Milner E pensare che basterebbe ricordarsi della costituzione... pp. 522-526, DOI: 10.1402/17105 Details Cite
Fabrizio Colonna Partecipazione e cogestione nell'impresa: mi dispiace, non sono d'accordo pp. 542-, DOI: 10.1402/17112 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. [continue...]