Franco Cassano La differenza italiana ovvero dell'altra faccia della luna pp. 221-226, DOI: 10.1402/835 Details € 4,99 Cite
Roger Friedland Quando Dio incede nella storia: le origini del nazionalismo religioso pp. 245-255, DOI: 10.1402/837 Details € 4,99 Cite
Harlan ClevelandMarc Luyckx Le ragioni di una civiltà transmoderna. Tra fede e politica pp. 256-265, DOI: 10.1402/838 Details € 4,99 Cite
Piero Ignazi Il referendum fallito e il ritorno della politica pp. 275-281, DOI: 10.1402/840 Details € 4,99 Cite
Pierangelo SchieraPaolo Prodi Ripensare le ragioni della politica. Due interventi pp. 282-292, DOI: 10.1402/841 Details € 4,99 Cite
Marco Follini La regola doppia della politica italiana pp. 293-302, DOI: 10.1402/842 Details € 4,99 Cite
Giacomo Vaciago Politiche pubbliche alla ricerca dell'efficienza pp. 303-312, DOI: 10.1402/843 Details € 4,99 Cite
Alberto Pera La politica della concorrenza e l'Autorità antitrust in Italia pp. 324-342, DOI: 10.1402/845 Details € 4,99 Cite
Michele GrilloLuisa Scorciarini Coppola La concorrenza nell'industria dell'energia: riassetto strutturale e intervento antitrust pp. 343-358, DOI: 10.1402/846 Details € 4,99 Cite
Matteo Stocchetti Diritto e potere nella politica internazionale pp. 359-365, DOI: 10.1402/847 Details € 4,99 Cite
Enzo Pace Cittadinanza e nazionalità nell'Europa degli immigrati pp. 366-374, DOI: 10.1402/848 Details € 4,99 Cite
Stefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariRaffaella BaritonoLoris MarcucciDavide CastelliMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 375-398, DOI: 10.1402/849 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]