Pasquale Pasquino Le autorità non elettive nelle democrazie pp. 596-606, DOI: 10.1402/1087 Details € 4,99 Cite
Alessandro Pizzorno Dialogo post-elettorale (fra un cittadino e un intellettuale di sinistra) pp. 607-615, DOI: 10.1402/1088 Details € 4,99 Cite
Roberto Biorcio Forza Italia, partito di riferimento pp. 623-634, DOI: 10.1402/1090 Details € 4,99 Cite
Aldo Di Virgilio Uniti si vince? Voto e politica delle alleanze pp. 635-644, DOI: 10.1402/1091 Details € 4,99 Cite
Ilvo Diamanti Vecchie e nuove subculture politiche pp. 645-652, DOI: 10.1402/1092 Details € 4,99 Cite
Emilio Reyneri Modelli di occupazione e politiche del lavoro pp. 667-675, DOI: 10.1402/1095 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Morbidelli Contro il blocco della giustizia amministrativa pp. 676-687, DOI: 10.1402/1096 Details € 4,99 Cite
Mauro Felicori Le politiche culturali: il caso di Bologna pp. 688-699, DOI: 10.1402/1097 Details € 4,99 Cite
Paola De Vivo I molti volti del Sud. Fra imprenditorialità diffusa, azione pubblica e società locale pp. 711-720, DOI: 10.1402/1099 Details € 4,99 Cite
Radiografia di un voto / Indicatori Ocse sull'istruzione pp. 721-726, DOI: 10.1402/1100 Details € 4,99 Cite
Massimiliano Panarari La "Terza sinistra". Una nuova via per l'ambientalismo pp. 727-735, DOI: 10.1402/1101 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino Regno Unito: la politica come tecnica pp. 736-742, DOI: 10.1402/1102 Details € 4,99 Cite
Pippo Russo L'impossibile cittadinanza sportiva europea pp. 743-750, DOI: 10.1402/1103 Details € 4,99 Cite
Gian Paolo Calchi Novati Le due battaglie di Algeri e il dovere della memoria pp. 751-762, DOI: 10.1402/1104 Details € 4,99 Cite
Roberto SantanielloStefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariAlfonso BottiRaffaella BaritonoLoris MarcucciSimonetta CasciMatteo LegrenziMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 763-784, DOI: 10.1402/1105 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]