Richard Rorty Gli intellettuali alla fine del socialismo pp. 936-949, DOI: 10.1402/15293 Details Cite
Aris Accornero La fabbrica degli intellettuali. Cultura e movimento operaio in Italia pp. 950-966, DOI: 10.1402/15294 Details Cite
Stefano Rolando I circuiti di promozione del libro. Nuove razionalità e nuove alleanze pp. 979-988, DOI: 10.1402/15297 Details Cite
Tommaso Padoa-Schioppa Gli accordi regionali: la Cee e la cooperazione internazionale pp. 989-1000, DOI: 10.1402/15298 Details Cite
Enrico Martial Un dicembre a Maastricht. Il nuovo Trattato dell'Unione pp. 1001-1012, DOI: 10.1402/15299 Details Cite
Angelo Panebianco Gioco di simulazione. Quattro scenari per il Duemila pp. 1015-1021, DOI: 10.1402/15300 Details Cite
Mario Pirani Tre appuntamenti mancati dell'industria italiana pp. 1045-1051, DOI: 10.1402/15303 Details Cite
Enzo Balboni Un nuovo regionalismo fra lo Stato e l'Europa pp. 1059-1071, DOI: 10.1402/15305 Details Cite
Paolo Calzini Morte dell'Unione Sovietica e questione nazionale pp. 1083-1092, DOI: 10.1402/15307 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Chiara Saraceno, L'assistenza senza il Welfare. [continue...]