Richard Rorty Gli intellettuali alla fine del socialismo pp. 936-949, DOI: 10.1402/15293 Details Cite
Aris Accornero La fabbrica degli intellettuali. Cultura e movimento operaio in Italia pp. 950-966, DOI: 10.1402/15294 Details Cite
Stefano Rolando I circuiti di promozione del libro. Nuove razionalità e nuove alleanze pp. 979-988, DOI: 10.1402/15297 Details Cite
Tommaso Padoa-Schioppa Gli accordi regionali: la Cee e la cooperazione internazionale pp. 989-1000, DOI: 10.1402/15298 Details Cite
Enrico Martial Un dicembre a Maastricht. Il nuovo Trattato dell'Unione pp. 1001-1012, DOI: 10.1402/15299 Details Cite
Angelo Panebianco Gioco di simulazione. Quattro scenari per il Duemila pp. 1015-1021, DOI: 10.1402/15300 Details Cite
Mario Pirani Tre appuntamenti mancati dell'industria italiana pp. 1045-1051, DOI: 10.1402/15303 Details Cite
Enzo Balboni Un nuovo regionalismo fra lo Stato e l'Europa pp. 1059-1071, DOI: 10.1402/15305 Details Cite
Paolo Calzini Morte dell'Unione Sovietica e questione nazionale pp. 1083-1092, DOI: 10.1402/15307 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. [continue...]