Roberto Escobar Casa o piazza? Le dimensioni dello spazio pubblico pp. 717-729, DOI: 10.1402/32648 Details € 4,99 Cite
Giovanna Zincone L'immigrazione e l'incerta cittadinanza pp. 758-766, DOI: 10.1402/32652 Details € 4,99 Cite
Andrea Cammelli Perché la riforma universitaria non è fallita pp. 767-776, DOI: 10.1402/32653 Details € 4,99 Cite
Fabrizio TonelloMarco Morini Il voto degli studenti inglesi pp. 789-797, DOI: 10.1402/32655 Details € 4,99 Cite
Matteo Pretelli Stati Uniti: una legge per l'immigrazione pp. 798-805, DOI: 10.1402/32656 Details € 4,99 Cite
Ugo Mancini Il circolo vizioso della politica thailandese pp. 806-815, DOI: 10.1402/32657 Details € 4,99 Cite
Enzo Pace La religione visibile: il pentecostalismo alla conquista del mondo pp. 816-823, DOI: 10.1402/32658 Details € 4,99 Cite
Giovanni DosiPietro Reichlin Discutono di crisi economica pp. 824-837, DOI: 10.1402/32659 Details € 4,99 Cite
Michele Polo Una tv pluralista, il sogno di una notte di mezza estate pp. 849-857, DOI: 10.1402/32662 Details € 4,99 Cite
Giancarlo Gasperoni Andrea Graziosi, L'università per tutti pp. 858-859, DOI: 10.1402/32663 Details € 4,99 Cite
Loris Perotti Consorzio interuniversitario AlmaLaurea (a cura di), XI Profilo dei laureati italiani pp. 860-861, DOI: 10.1402/32664 Details € 4,99 Cite
Gabriele Ballarino Giacinto Della Cananea e Claudio Franchini (a cura di), Concorrenza e merito nelle università pp. 861-863, DOI: 10.1402/32665 Details € 4,99 Cite
Andrea Maggiora Organizzare musica, nonostante tutto pp. 864-870, DOI: 10.1402/32666 Details € 4,99 Cite
Emilio Cozzi Cinema e videogame. Il mito e l'antinarrazione pp. 871-877, DOI: 10.1402/32667 Details € 4,99 Cite
Dario Tuorto Gli orientamenti politici di genitori e figli pp. 878-881, DOI: 10.1402/32668 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]