François Hartog Il patrimonio, una nozione per i tempi di crisi pp. 571-585, DOI: 10.1402/98049 Details Cite
Ignazio Visco Le prospettive e le necessità di riforma dell’economia italiana pp. 586-594, DOI: 10.1402/98050 Details Cite
Edoardo Zanchini Guardare a Sud per il rilancio dopo la crisi pp. 595-603, DOI: 10.1402/98051 Details Cite
Roberto Mania La nuova Confindustria tra compiti tradizionali e rappresentanza politica pp. 604-612, DOI: 10.1402/98052 Details Cite
Francesco Seghezzi Il lavoro in Italia dopo la pandemia, una emergenza annunciata pp. 613-620, DOI: 10.1402/98053 Details Cite
Patrizio BianchiFederico ButeraGiorgio De MichelisPaolo Perulli I Patti per il lavoro, un modello per ripartire pp. 621-628, DOI: 10.1402/98054 Details Cite
Guido Melis Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working pp. 629-638, DOI: 10.1402/98055 Details Cite
Elena Granata L’Italia del quarto d’ora: ripensare i ritmi a partire dalle città medie pp. 639-646, DOI: 10.1402/98056 Details Cite
Marianna FilandriGiovanni Semi Una casa basta. Considerazioni sull’abitare dopo l’emergenza pp. 647-654, DOI: 10.1402/98057 Details Cite
Francesco Rocchi Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica pp. 655-661, DOI: 10.1402/98058 Details Cite
Michel Rosenfeld L’assalto di Trump alla Costituzione e alla politica pp. 673-682, DOI: 10.1402/98060 Details Cite
Elena Flor Il ruolo della comunità tra impresa e mercato pp. 702-711, DOI: 10.1402/98063 Details Cite
Edith Pichler Ieri, oggi, domani: i lavoratori italiani in Germania pp. 718-727, DOI: 10.1402/98065 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]